4<>a CRONOLOGIA STORICA ricorda clic la si trattasse nel Vimeu, nè che essa occasionasse la conversion di Erluino. Allorché nel ic>44 Enrico I re di Francia si recò nel Ponthieu, Enguerrando ottenne da lui l’abazia di Saint-Hi-quierper Foulques suo figlio, monaco di quel luogo, però all’insaputa dell’ancora vivente abate Angelrarao, il quale tro-vavasi paralitico. Questi sommamente accuorato perchè senza sua approvazione si disponesse della propria abazia, fecesi trasportare davanti al re, e tanto valsero le sue rimostranze, che lo indusse a rivocare quell’illegittima concessione. Il conte Enguerrando vivea ancora sulla fine del io45, poiché nella cronaca d’Ariulfo è detto, che dopo la morte d’An-gelramo, avvenuta il 9 dicembre di detto anno, egli fece eleggere Foulques suo figlio nell’abazia di Forest-Moutiers. Oltre di questo figlio lasciò, Ugo che segue e Guido successore di Foulques II vescovo d’Amiens. UGO IL 1046. UGO, successore d’Enguerrando suo padre nella contea di Ponthieu, terminò i suoi giorni il 20 novembre io5a e venne sepolto nella chiesa di Saint-Riquier che avea beneficata, lasciando due figli, Enguerrando e Guido che seguono, non che una figlia la quale sposò Guglielmo di Talou conte d’Arques, figlio cadetto di Riccardo II duca di Normandia. ENGUERRANDO II. io52. ENGUERRANDO succedette ad Ugo suo padre nella contea di Ponthieu, ma ne godette per breve tempo. Nel 1053 essendosi Guglielmo di Talou sollevato contro Guglielmo il Bastardo duca di Normandia suo nipote, venne questi ad assediarlo nel suo castello d’Arques, in cui erasi fortificato. Enguerrando avvisò non doversi abbandonare il primo in sì pericolosa occasione, ed indusse il re di Francia Enrico I ad accorrere iu di lui soccorso. Però essendosi inconsideratamente inoltrato colle sue genti per entrar nella f'iazza, fu con sommo vigore assalito dalle truppe del duca, e quali lo stesero morto sul suolo, e fecero prigioniero Ugo Bardoul signore di Pitiviers in Bcauce, uno de’più