aGo CRONOLOGIA STORICA sa che sarebbe stato suo interesse di coltivare, e che con suo grave danno, sconsigliato com’egli era, credette di poter impunemente affrontare. Noi intendiamo parlare della casa di Borgogna, colla quale cominciarono a scoppiare nel i/foi le loro fatali dissensioni, introdotte dalla gelosia, sostenute dal pretesto del pubblico bene, sospese per qualche tempo dalla simulazione, e portate finalmente dal furore ai più gravi eccessi. Il duca <1’Orleans durante la malattia del re suo fratello crasi fatto cedere nel 1402 l’amministrazione delie finanze, e col mezzo di questa parte amministrativa giunse bentosto all’assoluto governo di tutto Io stato. Le gravosissime imposizioni ch’egli vi pose, la durezza con cui le faceva esigere, l’abuso che ne facevano i suoi subalterni, eccitarono uno scontento generale. Filippo l’Ardito duca di Borgogna si pose dalla parte del popolo, e servi alle proprie ambizioni fingendo di volernelo trarre dalla oppressione. Bivale spiegato del duca d’ Orleans, venne a capo di soverchiarlo; per lo che Luigi furibondo di vedersi tolta l’amministrazione del regno , se la prese contro tutto quello che direttamente od indirettamente riguardava il duca di Borgogna. Questi però ne venne anch’egli alla sua volta spogliato dalla regina Isabella, la quale vedendo quanto gli fosse agevole d’ivi regnare, si fece investire di tutta l’autorità per assicurare, com’ella diceva, a suo figlio primogenito i regii diritti nel caso venisse a mancare il suo sposo. Filippo 1’Ardito moriva nel i4o4} lasciando il figlio Giovanni erede dei vasti suoi stati e della sua ambizione. 11 duca d’ Orleans intanto governava a nome della regina con cui viveva in un commercio più che sospetto. Costretto di cedere una parte dell’ amministrazione al nuovo duca di Borgogna, divenuto suocero del delfino, a -.cui avea dato in isposa sua figlia, egli aumentò la reciproca rivalità, cedendogli una parte del suo ascendente. Giovanni Senzapaura, che tale chiamavasi il Borgognone, si valse della propria autorità per rendersi accetto al popolo coll’ opporsi a quelle nuove tasse, cui la futura guerra cogl’inglesi prestava occasione o pretesto d’ imporre al medesimo. Quest’apparenza di zelo pel pubblico bene trovò facile credenza nel popolo, e Giovanni ne divenne l’idolo. 11 duca d’Orleans per man-