302 CRONOLOGIA STORICA pur essa chiamata Isabella, la quale dopo la morte di lui si maritò a Filippo di Borgogna conte di Nevers. La madre passò a seconde nozze nel i399 con Stefano duca di Baviera, padr* di quell’ Isabella che fu moglie del re Carlo VI e che divenne si celebre pei mali da essa procurati alla Francia. Enguerrando VII è l’ultimo della sua casa che abbia posseduto la sireria di Couei. Dopo la sua morte, Maria sua figlia, vedova di Enrico di Bar, primogenito di Roberto duca di Bar, che eli’aveva sposato nel i383 e perduto alla battaglia di Nicopoli, si diportò quale crede di tutti i domimi paterni, e ne andò anche al possesso a malgrado le istanze d’isabella, sua sorella del secondo letto, che nc reclamava la divisione e che'fu obbligata a muoverle lite. Luigi 1 duca d’ Orleans sollecitava intanto e pressava Maria a vendergli la sireria di Conci, divenuta una delle più belle e più possenti baronie del regno, avendo nella sua dipendenza niente meno che centocinquanta borghi o villaggi, oltre i castelli, le foreste e gli stagni che ne facevano parte, c finalmente a forza di minacce c persecuzioni ottenne quanto domandava. Con contratto del i5 novpmbre i/Joo Malia gli vendette la sireria di Couci, cioè Couci, Ilam, Fo-lembiai, Saint-Aubin, Fere, Saint-Gobin, Chastelier, Saint-Lambert, Marie, Aci e Gerci, il tutto per la somma di quattrocentomila lire ; era il doppio di quanto gli aveva costato la contea di Blois. Maria non ebbe però che una parte della somma, e morì nel i4o5 {non senza qualche sospetto di avvelenamento), lasciando un figlio di nome Roberto di Bar, il quale volendo mettersi al possesso della successione dell’ avolo, ne fu impedito da Isabella sua zia, che rinnovò il processo già intentato a sua sorella ed al duca d’Orleans. Finalmente con decreto dell’11 agosto i4°8 la metà di Couci, di Marie, della Fere e d’Origni, col quarto di Montcornet e di Pinon c la quinta parte di Ilam, fu aggiudicala ad Isabella. Morta essendo questa dama irei i4u , non clic Margherita sua unica figlia sci mesi dopo di lei, la parte della successione di Enguerrando VII che il duca d’Orleans non aveva acquistata, ritornò tutta intera a Roberto di Bar, e da questi passò essa nella casa di Luxemburgo, poscia in quella di Borbone, e finalmente fu riunita al dominio della corona allorché Enrico IV