DEI PRINCIPI DI SEDAN EC. 383 ENRICO ROBERTO. i556. ENBICO BOBERTO, primogenito di Roberto IV, nato il 7 febbraio i53g (V. S.), succedette al padre nella signoria di Sedan e nel ducato di Buglione. Però nel 1558 allorquando si tennero conferenze per la conchiusione del trattato di Cateau-Cambresis, avendo insistito Filippo II re di Spagna che il castello di Buglione fosse riconsegnato al vescovo di Liegi, il re di Francia Enrico II indusse il duca Enrico Boberto e la duchessa sua madre a piegare al desiderio del re di Spagna, loro promettendo mediante brevetto del 25 marzo i558 d’indennizzarli ampiamente di tal sagrifìzio. Per conseguenza Boberto ripose il castello di Buglione in mano del re di Francia, che nel seguente anno, giusta il quattordicesimo articolo del trattalo di Cateau-Cambresis, lo rese al vescovo di Liegi con tutto quello che gli era soggetto di là del fiume Semoi, senza però pregiudizio dei diritti ed azioni competenti al sire di Sedan ed a’ suoi discendenti, tanto in forza della proprietà del ducato di Buglione, quanto ancora in causa delle somme loro dovute dalle comunità del paese di Liegi; diritti che si riserberebbero al giudizio di arbitri. Enrico Roberto essendosi spiegato pel partito dei religionarii, perdette la ricompensa promessagli, e gli si tolse pur anche la compagnia dei cento Svizzeri a cui comandava dopo l’imprigionamento del genitore. Nel i572 egli indusse il re Car- lo IX a confermargli, mercè lettere-patenti, il grado di duca in Francia, di cui avea goduto Roberto IV suo padre rispetto alla signoria di Buglione; e sin d’allora assunse pel primo il titolo di principe di Sedan. Nel 1573 ebbe parte all’assedio della Rochelle, e morì il 2 dicembre dell’anno seguente «da una flussione, dice Brantome, che gli calò » alle gambe, di cui fece arrestare le vene, come si fa dei » cavalli; ma fu mal curato ed esse vene male arrestate; » locchè tornò a grave danno, perchè s’egli fosse vissuto «lunga età, si sarebbe reso un personaggio ancora più »grande ch’egli non era». Da Francesca di Borbone, figlia di Luigi II di Borbone duca di Montpensier, cui avea sposata il 7 febbraio 1558 (V. S.) e che morì nel 1.587,