DEI BARONI E DUCHI DI MONTMORENCl 4i Ire poste nei Paesi-Bassi. Egli avea sin il’allora abbandonati tutti i beni della sua casa in balia degl’ Inglesi e Borgognoni per seguire il delfino Carlo, cui il trattato di Troyes conchiuso da sua madre Isabella il a maggio i/^.o col re d’Inghilterra, avea obbligato a ritirarsi in 1 uremia. 11 delfino divenuto re sotto il nome di Carlo VII; rimeritò il suo generoso attaccamento conferendogli la carica di ciambellano di Francia, di cui lo si vede fregiato nel i4»5. Ala d’altra parte il re d’Inghilterra'Enrico VI facendola da re di Francia, punì la sua fedeltà colla confisca delle sue terre in Francia, in Bric e in Normandia aggiudicandole con lettere date a Verno» il io settembre i4u<) a Giovanni di Luxemburgo bastardo di Saint-Pol e capitano di Mcaux. Carlo VII era stalo incoronato a Reims il G luglio precedente; c il barone di Montmorcnci, clic fu testimonio della cerimonia, l’avea accompagnato sino da Gicn nella vitto» " i quella città. Egli :ione. Quella di Parigi formava il grande scopo dell’ambizione di.Carlo VII. Padrone di Saint-Denis e della Chapcllc, profittò dell’assenza del duca di Bcdfort per avvicinarsi a quella capitale sul finire dell'agosto 143<), e non i43o come notano alcuni moderni. I prodi della sua armata osarono attaccare in pien giorno il baloardo della porta Saint-IIonorc e lo presero. 11 barone di Montmorcnci che più crasi distinto in quel fatto, fu creato cavaliere sul campo di battaglia. Ma la penuria di viveri ed altri sinistri non permisero al re di spinger più olire la sua intrapresa a malgrado il possente partito che avea in quella capitale. Il riacquisto che egli fece dei dintorni di Parigi frutto al barone Giovanni li quello della sua terra di Montmorcnci clic gli fu restituita nell’aprile i43o. Questo signore perdette il a settembre 1431 Giovanna di Fosscux sua moglie clic fu seppellita ai F'ranccscani di Senlis. I loro figli sono, Giovanni clic succedette alla madre nella terra di Nivcllc in Brabantc, c Luigi signore di Fosscux collo stesso titolo. • Il trattato d’Arras conchiuso nel 1435 tra Carlo VII c Filippo il Buono duca di Borgogna avendo fatto cessare conquiste del ino-