DEI CONTI DI BOUCI 365 del consiglio del suo figliuolo durante la sua minorità. Nel successivo anno egli intervenne il 21 di maggio al parlamento in cui Carlo ratificò la sua ordinanza risguardante la maggiorità dei re; nel 1381 sotto il giovane re Carlo VI parti, qual deputato, insieme coll’arcivescovo di Rouen per trattare cogl’ Inglesi a Boulogne; ritolse nel 1385 la contea di Rouci dalle mani del duca d’Anjou, ed entrò nel i388 nella spedizione del re contro il duca di Gueldria colla sua compagnia composta di due baccellieri e di quattordici scudieri. Venne a morte nella notte tra il martedì e il mercordì (V. S.) 19 febbraio i3g2 nel castello di Bois-les-Rouci, e fu sepolto a Saint-lved di Braine, lasciando da Maria di Chatillon sua moglie, che trapassò agli 11 aprile i3g6 e venne seppellita appresso di lui, Ugo di cui veniamo a parlare, Giovanni di Bouci vescovo di Laon, Si-mone signore di Pontarci; non che due figlie, cioè Maria consorte di Jacopo d’Enghien signore di Faignoles e Margherita maritata, i.° con Gauchero signore di Nanteuil-la-Fosse, 2.0 con Roberto di Couci signore di Pinon, 3.“ con Ugo signore di Clari (Mss. de Dupuy, n.° 38j). UGO li. i393. UGO, figlio e successore di Simone nelle contee di Rouci e di Braine, non sopravvisse al padre neppur tre anni, essendo morto il 26 ottobre i3p5 giusta il di lui epitaffio che scorgesi tuttavia nella chiesa di Saint-lved di Braine, ove fu seppellito. Da Bianca di Couci sua sposa, che passò all’altra vita nel 24 febbraio i438 (N. S.) e fu sotterrata nello stesso luogo, ebbe a figli, Giovanni che segue, Ugo signore di Pierre-Pont morto celibe il 18 agosto 1412, Margherita sposa di Tommaso III marchese di Saluzzo, Bianca moglie di Luigi di Borbone conte di Vendome, e due altre figlie {Mss. de Dupuy). GIOVANNI VI. 13g5. GIOVANNI, figlio maggiore d’Ugo II, nato nel 1388, succedette al padre nelle contee di Rouci e di Braine sotto la tutela di Giovanni di Bouci vescovo di Laon suo t