DEI BARONI E DUCIII DI MONTMORENCI /,i Morì il Barone Giovanni II il 6 luglio 1477 in clà di scttanlasci anni, undici giorni dopo Giovanni di Nivcllc suo Ìmmogenito, c fu seppellito-nella chiesa di Montmorcnci, asciando dal secondo suo maritaggio Guglielmo di cui abbiamo testi parlato e due figlie, Filippa dama di Vitri in Iìric maritata, 1.“ a Carlo di Melun barone di Landes, a.° a Guglielmo Goufficr signore di Bonnivet, e Margherita dama di Conflans-Sainte-Honorine moglie di Nicolao d’An-glure, detto Collant, sire di Bourlaimont. Stette salda la diseredazione dei due figli maggiori del barone Giovanni II a malgrado le briglie che si diedero i figli di Giovanni di Nivcllc cd il sire di Fosseux per ottenerne la rivocazione; ma 11011 lasciarono però coi dominii ereditati dalla loro avola e madre Giovanna di Fosseux di figurare tra i più gran signori del regno, c tutti c due fondarono un ramo assai illustre e possente. Giovanni continuò la discendenza dei conti ili Horncs nei Paesi-Bassi (*), c Luigi divenuto nel 1570 il primogenito della famiglia, fondò il ramo dei marchesi di Fosseux, oggidì ducale, dei quali si parlerà più. sotto. (*) S I G N O R I DI NIVELLE GIOVANNI I. GIOVANNI di MONTMORENCI, primo di questo nome, signore di Nivcllc in Fiandra, di Wismes, Licdckerquc cd Iluhcrmoiit cc., consigliere e ciambellano di Filippo il Buono duca di Borgogna, abbracciò unitamente a Luigi suo fratello il partito del conte di Cliarolais, e servì questo principe nella battaglia di Montlhcri ; lo clic occasionò la diseredazione di entrambi. L’anno 1 /¡G7 ebbe lite al parlamento di Parigi per la terra di Fameison clic era appartenuta a Giovanna di Fosseux sua madre. Egli morì il 26