DEI CONTI DI PONTHIEU 397 cominciò ad essere d’allora in poi separato. Ignorasi quanto tempo ei lo tenesse, ma nell’ anno 878 era di già rimpiazzato. ELGALDO II. 878 al più tardi. ELGALDO, successore e forse anche figlio d’Erluino, fece attorniare di mura il borgo di M011-treuil, e lo rese una piazza forte col mezzo d’un castello che vi fece erigere. Avvi alcuno che lo riguarda siccome fondatore dell’abazia di Saint-Salve o Sauve di Montreuil; ma M. Mabillon pensa eli’ ella sia molto più antica. Elgaldo nel q?.5 si lasciò trarre da Erberto conte di Vermandois nel partito del re Baule contro il duca di Normandia, ma tale impegno gli tornò assai molesto; poiché avendo voluto nel seguente anno attaccare insieme col re e col conte Erberto un corpo di Normanni trincerati entro ad un bosco nel paese d’Artois, egli fu ucciso nella zutfa, mentre il re ricevuta una ferita, a mala pena potè salvarsi col conte di Vermandois. Elgaldo lasciò tre figli, Erluino che segue, Lamberto che restò ucciso nel g45 mentre volea vendicare la morte del fratello maggiore ed Everardo signore di Ham. Dopo Elgaldo II i conti di Ponthieu furono più ordinariamente chiamati conti di Montreuil nelle cronache antiche. ERLUINO IL g?.(j. ERLUINO, primogenito di Elgaldo, allorquando gli succedette sotto il titolo di conte di Montreuil, era di già ammogliato; ma avendo abbandonata la consorte legittima per ¡sposare un’altra, venne per tale motivo colpito di scomunica. Ottenne però l’assoluzione nel 927 al consiglio di Troli dopo aversi ripresa la prima moglie e ripudiata la seconda. Nel g29 entrò in qualche disgusto con Ugo il Grande conte di Parigi e con Erberto conte di Vermandois, che vennero a stringer d’assedio il castello di Montreuil. Fecero in seguito la pace, ma fu questa di breve durata; dacché Erluino si dichiarò nuovamente nemico di Erberto nell’ occasione che questi avea fatto prigioniero suo fratello Everardo. Venute le genti d’Arnaldo conte di Fiandra a