DEI BAR. E DUC. DI MONTMOR. (LUXEMB.) convallazione intorno alle dicci ore della notte che precedette il 29 settembre. Al chi va là della sentinella fu risposto Olanda. L’ ufficiale che rispose parlava a meraviglia l’olandese e sapeva il nome di tutti i reggimenti che tenevano la strada fuor dell’accampamento; quindi giunse a persuadere l’ufficiale di guardia ad aprirgli la barriera, specialmente dopo aver egli fatto intendere che recava polvere agli assedianti, e che teneva alle spalle un distaccamento dell’armata di Francia. Milanovecento uomini avea-no già felicemente passata la barriera, allor quando uu ufficiale francese si pose imprudentemente a gridare: serra, serra. L’ufficiale di guardia avendo inutilmente intimato di arrestarsi a coloro che sopravvenivano, fece fuoco sovra essij.il quale essendosi appreso a tre sacelli di polvere, nc avvenne che i Francesi si fermassero e che la barriera venisse chiusa. Il réstante della cavalleria vedendosi scoperta ripigliò il cammino verso Douai. Sparso allora 1’alarme tra i nemici, corsero essi all’ armi cu inseguirono del pari i Francesi che attraversata la barriera si difiggevano verso la città, come quelli che si ritiravano a Douai. Il cavaliere di Luxemburgo che aveva fermato il suo progetto col maresciallo di Rouflers, entrò in Lilla coi milanove-ccnto uomini, ottanta migliaia di polvere e •miladuecento fucili. 11 re, avuta novella delle circostanze di un così singolare avvenimento,'lo creò luogotenente generale de’suoi eserciti. Durante l’assedio della cittadella di Lilla, egli fece una sortita, nella quale il nemico perdette settecento uomini. Ebbe il comando del corpo di riserva nella battaglia di Mal-plaquet data 1’11 settembre 1709, ed al ritirarsi dell’armata ne formò il retroguardo. Il 17 marzo 1711 ottenne il governo di Valenciennes, e il 7 dicembre assunse il titolo di principe di Tjngri. Nel 1712 comandò a Valenciennes sino al fatto di Denain in cui si distinse il i/\ luglio. Si trovò alla presa di Marchiennes il 3o e a quella di Douai 1’8 settembre, piazza dove tolse una mezzaluna. Egli servì alla presa di Quesnoi il 4 ottobre e di Bouchain il 19. Ricevuto l’incarico di patteggiare intorno alla restituzione dei disertori coll’ Impero e l’olanda, con-cliiuse il trattato di Quievrain il 21 aprile 1718. Egli comandò poscia al campo delia Sambre giusta lettere dell’8