CRONOLOGIA STORICA obbligando i conti di Bretagna e della Marche a recarsi nel i(i marzo 1227 a dar soddisfazione al re ed alla reggente nel castello di Vendome. Formatasi non guari dopo una nuova lega mercè i raggiri del conte di Bretagna composta più della prima di molti signori da lui introdotti, ebbe il contestabile la destrezza di staccarne nel 1229 tre dei principali capi, cioè i conti di Dreux, di Ncvers e di Boulogne. La qual diserzione per nulla avendo rimossa la pertinacia del conte di Bretagna, la reagente determinata di ridurlo colla forza dell’ armi, incaricò il contestabile di assediar Bcllemc ch’era come la chiave de’suoi stati. Ad onta del rigore della stagione, correndo allora un crudissimo inverno, ella condusse il re suo figlio davanti quella piazza, clic dopo lunga resistenza le apri le porte, sicché nel gennaio 12'jo l’armata entrò vittoriosa in Anjou, c di là in Bretagna, ove in una sola campagna trionfò delle forze combinate del conte c del re d’ Inghilterra accorso in sua difesa (V. i conti di Bretagna). Bcduce da questa gloriosa spedizione, il contestabile Matteo terminò i suoi giorni il 24 novembre i23o, c fu seppellito all’abazia'di Val, nel cui chiostro si vede ancora la sua statua. Egli avea sposato, 1." Gertrude figlia di Raule conte di Soissons, morta il 2(1 Signori di Marli MATTEO II. 1167. MATTEO, cavaliere e signore di Marli, fu uno dei sette signori chc all’occasione del cavalierato di F'ilippo primogenito del re San Luigi indossarono nella vigilia e giorno di Pentecoste 1267 drappi di seta con pelli di ermellino c di scarlatto foderati di minuto varo come si rileva da una lista della spesa occorsa per quella solennità. Nel 1272 egli era gran ciambellano di Francia. Il necrologio di Port-lloyal, pag. 409, segna la sua morte al 3o ottobre 1280. Egli avea sposato Giovanna di Lcvis, figlia di Guido di Lcvis, secondo di questo nome , signore di Mircpoix. Lo stesso martirologio, che pone la sua morte