488 CRONOLOGIA STORICA Ugo nel 1247 fu uno fra i quattro signori cui la nobiltà francese scelse a capi della confederazione da essa formata per difendersi contro le lesioni che il clero recava alla sua giurisdizione (V. Ugo IV duca di Borgogna). Egli nell’anno medesimo prese la croce per Terra Santa coi tre fratelli di San Luigi e con molti altri principi e grandi del regno, facendo per questa spedizione i più magnifici preparativi, di maniera che » non apparve alcuno, 3; giusta Matteo Paris, nè più nobile nè più potente di lui » in tutta l’armata francese. Impercjocchè armò, aggiunge j> egli, cinquanta cavalieri portanti bandiera, tutti brava 33 gente e perita nell’arte militare, di cui egli era il capo; » ed in oltre allestì nel regno di Scozia un naviglio am-» mirabile per salpare con que’di Boulogne, coi Fiamminghi 3) e con quelli che volgarmente si appellano d’Avalterre 33. Ma mentre era in sul punto di partire, cadde ammalato e venne a morte il 9 aprile 1248. Un cronista, confondendolo con Guido suo predecessore, afferma ch’ei fu ucciso d’un colpo di pietra innanzi ad Avignone. Venne sepolto nell’abazia di Pont-aux-Dames, diocesi di Meaux, che avea fondata nel 1226 colla seconda sua moglie; locchè si trae da du Chesne seguito dal p. Turpino. Nondimeno Joinville racconta, che dopo la pugna della Massoure datasi 1’8 febbraio i25o, essendosi egli recato a visitare il re, vide monsignor Giovanni di Waieri, il quale andò a lui, e gli disse : n Sire, monsignor dì Castillon vi prega che gli affidiate il retroguardo ; ed il re, aggiunge egli, lo fece molto volentieri, e si pose in cammino 33. Ora se Joinville parla di Ugo di Chatillon, come pensano gli ultimi editori di questa storia, esso avea dunque accompagnato il monarca in Egitto; e s’egli è vero che fu sepolto a Pont-aux-Dames, avea dunque fatto ritorno da quelle contrade, oppure il suo corpo ne fu ricondotto. Che che ne sia, Ugo avea sposata in primi voti N. di Bar figlia di Thibaut I conte di Bar-le-Duc, dopo la cui morte rimaritossi nel 1.22 5 con Maria d’Avenes unica figlia ed erede di Gualtiero signore d’Avenes e d’altri luoghi situati ne’Paesi Bassi, e di Margherita contessa di Blois. In terze nozze finalmente sposò nel 1241 al più presto Mahaut figlia d’Arnoul II conte di Guiñes. Dal secondo letto (mentre il primo ed