666 CRONOLOGIA STORICA e Matilde sposa d’Arcambaldo di Sulli. Le prime nozze di Raule, a quanto sembra, furono sterili. SIMONE I successore di Raule suo padre nella signoria di Baugenci, raffermò nel u3o le pie donazioni fatte dal genitore} e nel n5o concesse all’abazia di Vendoine il diritto di pesca nella Loira, di cui egli godeva (Cart. de Vcndomé). Simone fondò nello stesso anno a Saint-Me-min presso Orleans l’anniversario de’suoi genitori, mercè un atto che porta la seguente data: Anno ab 1ncarnatione Domini MCL.....regnante Ludovico Rege, tertio suae pere- grinationis in Jerusalem anno (Cartai. de Saint-Memin). Ciò dunque avvenne verso il tempo che Luigi il Giovane ritornò da Terra Santa. Simone nel ii52 accolse nel suo castello di Baugenci questo monarca e la regina Eleonora di lui consorte, che s’era ivi condotta per far pronunciare la nullità del loro nodo maritale dal concilio radunato in quella città. Cessò egli di vivere verso il n56 senza lasciar discendenti da Agenoride sua consorte maucata prima di lui. 1156 circa. LANCELINO III fratello di Simone andò al possesso del di lui patrimonio. Fu al suo tempo che il pontefice Alessandro HI venne ricevuto in Baugenci dai re di Francia e d’Inghilterra. La sua morte accadde nel ii86 al più tardi. Da Gersenda o Melisenda d’Aroblei sua prima consorte egli lasciò Giovanni che qui susseguita, Lancelino e Matilde; e dalla seconda, ch’ebbe nome Alice, non gli nacque alcun figlio. 1186 al più tardi. GIOVANNI I nato nel 1156, erede di Lancelino III suo padre nella terra di Baugenci, fu un signore molto zelante per la difesa de’propri diritti. Egli nel j ig6 propose di venire ad un duello per sostenere quanto gli si contrastava, dacché non poteva comprovarlo altrimenti, e ne appuntò già l’ ora ed il luogo. Tuttavia, dietro le rimostranze fattegli dall’abate di Saint-Memin, egli in seguito amò meglio di rinunciare alle sue pretensioni di quello che sostenerle con questo mezzo quanto pericoloso, altrettanto inutile a confermare la giustizia della sua causa. Giovanni viveva ancora nel 1200, come scor-