V CRONOLOGIA STORICA D E I SIGNORI DI BAUGENCI Baugenci, in latino Balgentiacum e Bugenliacurn, città dell’Orleanese situata sulla Loira, aveva anticamente un castello che riputavasi opera dei Galli, e di cui al presente ci resta soltanto una torre. Questo castello dipendeva in parte dalla chiesa d’ Amiens ed in parte dalla contea di Blois; delle quali due dipendenze la prima è assai più antica dell’altra, se vogliamo stare ai monumenti della chiesa d’Amiens, da’ quali ricavasi quanto segue. Sul cominciare del settimo secolo essendo stato scoperto il corpo di San Firmino, apostolo del paese d’Amiens, da San Salvo, uno de’suoi successori, la venerazione pel primo che giaceva presso che sepolta nell’oblio, si estese molto da lungi, ed attrasse assai divoti alla sua tomba. Il signore di Baugenci preso dalla lepra fu appunto nel numero di coloro che visitarono questa tomba per implorare da Dio la lor guarigione; ed avendola in fatto ottenuta, sottomise per gratitudine una parte del suo castello e delle di lui dipendenze alla chiesa d’Amiens, praticandole ancora altri atti di beneficenza (i). Dell’omaggio di Baugenci ne godettero (i) La Morliere ( Anliq. d> Amiens, pag. 188), produce una carta senza data, per la quale Enguerraniìo eletto vescovo iVAmiens nel in5, morto nel 1127, dichiara di aver riconosciuto col mezzo di antiche scritture che il castello di Baugeuci e le sue pertinenze erano tenute in feudo dalla chiesa d’Amiens a titolo tìi omaggio e col canone annuo di venli