DEI CONTI DI CLERMONT NEL BEAUVAISIS ai3 vais, Emma moglie di Matteo, di cui si è parlato, e due altre femmine, 1’ una di nome Ermentrude che sposò Ugo d’Avranches cui Guglielmo il Conquistatore fece conte di Chester, e 1’ altra chiamata Richilde che si maritò con Drcux II signore di Mello nel Beauvaisis. RINALDO II. RINALDO, conte di Clermont dopo Ugo suo padre> fu in altissima considerazione, giacché giudicossi degno della mano di Adelaide od Alice unica figlia di Erberto IV conte di Verniandois e vedova di Ugo di Francia figlio del re Enrico I. Questa principessa dopo la morte del suo primo sposo conservò la contea di Vcrmandois sino verso il 1117, in cui la cedette a Raule suo figlio del primo letto dopo aver ricevuto da Luigi il Grosso suo cugino la contea d’Amierls da lui, tolta alla casa di Conci. Morta Adelaide verso il M20, Rinaldo sposò in seconde nozze Clemenza figlia di Rinaldo I conte di Bar. Nel 1 itegli accordò una fiera il dì San Giovanni alla città di Clermont. Ignorasi la durata del suo governo. Dal primo matrimonio ebbe, Margherita moglie, i.° di Carlo il Buono conte di Fiandra, cui portò in dote la contea d’Amiens, 2.0 di Ugo li conte di, Saint-Pol, 3.° di Baldovino signore d’Encre, e non già di I hierri d’Alsazia conte di Fiandra. Nacquero dal secondo letto, Raule che segue e cinque altri figli, non che due femmine. Clemenza si sposò in seconde nozze con Alberic'o l conte di Dammartin, ed in terze con Tebaldo III signore di Nautcuil-IIaudouin. . RAULE I. RAULE, successore di Rinaldo suo padre nella contea di Clermont, fu rivestito dal re Luigi il Giovine della dignità di contestabile di Francia. Come tale egli soscrisse due carte, una di Saint-Victor di Parigi nel 1174, l’altra dell’abazia di Saint-Denis in Francia nel 1179. Gilberto di Mons ( dir. Hamoniae, pag. 88 ) lo pone nel numero dei campioni di un famoso torneo seguito nel 1176 tra Sois-sons e Brainc. La cronaca di Andrea monaco d’Anchin lo