654 CRONOLOGIA STORICA restituì la libertà al duca di Vendome, a condizione però clic andasse a vivere fuori del regno. Cesare passava quindi al servigio dell’Olanda, e di là faceva parecchi viaggi a Londra, dov’ebbe occasione di vedere la regina madre Maria de Medici, fuggitiva siccome lui. Richiamato in Francia, si ritirò nelle sue terre senza comparire alla corte. Un nuovo uragano sorgeva nel 1641 contro di lui, mentre un eremita lo accusava di aver voluto sedurlo a trucidar il cardinale di Richelieu. 11 re sopra queste deposizioni elesse una commissione ad oggetto d’instituire un processo al duca, ma avendo il cardinale implorata la di lui grazia, oltenne una sospension del giudizio. Cesare, che allora tro-vavasi in Inghilterra, ove s’era salvato durante l’apertura dell’inquisizione, allorché intese quella specie di grazia che il re gli avea fatta, ritornò in patria, e sinceramente rinunciò a tutte le trame ed intrighi della corte; di modo che non valse a smuoverlo dal servigio del re l’esempio del duca di Beaufort di lui figlio e del.duca di Nemours di lui genero, i quali presero parte nelle turbolenze che durarono dal 1647 fino al i653. In quest’ ultimo anno Cesare fé rientrare nel dovere le città di Bordeaux e di Libourne che si erano ribellate; e nel 1655 al i.° di ottobre pose in fuga la flotta spagnuola presso di Barcellona. Morì il 22 ottobre del i665 nell’anno settantesimo secondo della sua età. Avea sposata nel 1609, come per noi fu detto, Francesca figlia ed unica erede di Filippo Emmanuele duca di Mercoeur e di Penthievre (1) principe di Martigues e di Anet (morta a Parigi 1’8 settembre 1669 e sepolta ai cappuccini), donde lasciò Luigi di cui ora porremo l’articolo, Francesco duca di Beaufort nato nel gennaio 1616 ed ucciso alla difesa di Candia il 25 giugno 1669, ed Elisabetta sposa di Carlo Amadeo di Savoja duca di Nemours che fu ammazzato in un duello a Parigi il 3o luglio i652 (V. i duc/ii di Penthievre). Cesare fu seppellito ai preti del-l’Oratorio di Vendome, a favore de’quali avea fondato il collegio di quella città. (1) Questo matrimonio era stato la condizione segreta ‘Iella grazia del duca di Mercoeur, siccome diremo nell’articolo ifti duchi di Penthievre. 11 contratto di matrimonio fra Cesare e madamigella di Penthievre, in età allora di sei anni, fu sottoscritto nel castello d’Abgers ai 28 marzo 15g3. /