DEI SIGNORI E BARONI DI COUCI 309 ENRICO di COUCI-POILCOURT, nato il 12 gennaio 1670, entrò al servizio nel 1687, nel 1710 fu creato co* lonncllo dopo la difesa di Douai, si ritirò brigadiere nel 1720, e morì il 25 febbraio 1733 al castello di Escordal per numerose e gravi ferite. Da Maria Carlotta di Bois sua moglie, figlia di Nicola di Bois signore d’ Escordal, lasciò tre figli, Carlo Nicola che segue, Nicola Luigi morto nel 1734 per un colpo di fuoco, Giovanni Francesco attualmente (1783) priore-mago di Saint-Antonin, ed una figlia morta senza posterità. CARLO NICOLA,, primogenito dei figli di Enrico di Couci-Poilcourt, nato il 6 febbraio 1715, intervenne alle guerre del 1733 e 1741- Egli sposò il 4 gennaio 1743 Anna Maria Enrichetta, figlia di Giovanni di Bois signore di Escordal, dalla quale ebbe quindici figli, ridotti da morte a soli sei, cioè tre figli e tre figlie. I primi sono, Francesco Carlo che segue, Giovanni Carlo elemosiniere della regina, nato il 23 settembre 17461 vescovo della Rochelle, poscia arcivescovo di Reims, e Filippo Luigi, nato il 27 agosto 1752. Delle tre figlie, k due prime, Angelica Amata e Maria Francesca, furono canonichesse di Sainte-Alde-gonde di Maubeuge, ed Anna Gabriella Margherita Teresa, Ja terza, lo fu di Sainte-Remfroie di Denain. IRANCESCO CARLO, nato il 5 agosto 1745, fece nel-P Alemagna le campagne del 1758 e 1762. Il re per favorire il suo stabilimento gli accordò con brevetto del 4 gennaio 1783 una pensione con garanzia di vedovile, in considerazione dei servigli che la sua illustre casa, unita a t/uella di Francia, non cessò di rendere a sua maestà ed ai re suoi predecessori. Egli avea sposato il 3 febbraio seguente Luigia Elisabetta, figlia del dqfunto Gioachino di Dreux-Breze gran mastro di cerimonie di Francia e di Luigia Giovanna Maria di Courtavel di Peze, di cui ebbe uria figlia, Alice Enguerranda Carlolta Luigia, nata il 10 dicembre 1783. Dando la continuazione dei siri di Couci dacché questa baronia è uscita dalla toro casa, ci siamo scostati dalla