DEI CONTI DI VALOIS con tutti i diritti ed azioni eli’ ella potea vantare sopra il Bigorrc, c generalmente tutto quanto poteale appartenere, tanto dal lato e linea del re Carlo suo padre, quanto per parte della madre dello stesso re Carlo; locchò essa eseguì con atto 3 luglio i?>ji (Ree. de V abbe de Campi , tom. Ili, pag. i37). Filippo morì senza figli legittimi il i.° settembre 1370, e la moglie conservò il Valois fino alla sua morte, che avvenne 1’8 febbraio i3ga (N. S.). i3q2. LUIGI I d’ORLEANS-VALOIS, secondogenito del re Carlo V, nato a Parigi il sabato i3 marzo 1372 (N. S.), ricevette dalla nascita il titolo di conte di Valois; ma non entrò nel godimento di questa contea che dopo la morte di Bianca di Francia. Suo fratello il re Carlo VI con lettere in data di Lilla in Fiandra del novembre 138t» gli diede in appanaggio il ducato di Turena, cui poscia egli cangiò con essolui nel i3ga per quello d’Orleans. Luigi nel giorno 27 gennaio i3c)0 (N. S.) sposò a Melun Valentina figlia di Giovanni Galeazzo Visconti I duca di Milano c di Elisabetta di Francia, la quale gli recò in dote, se stiamo al Corio, la città d’Asti con centomila fiorini d’oro. Si stipulò in questo contratto di matrimonio, che, mancando posterità maschile ai Visconti, succederebbero nel ducato di Milano Valentina e i suoi figli; contratto che dieci anni dopo seguite le nozze fu confermato dal papa, essendo vacante la sede imperiale. Veramente spettava essa conferma al solo imperatore, ma i pontefici pretendevano che durante la vacanza dell’impero l’autorità imperiale fosse a lor devoluta; e noi vedremo quali guerre cagionasse sotto i re Carlo Vili, Luigi XII e Francesco I la clausola di cui abbiamo fatto cenno, lì conte-duca Luigi acquistò da Guido di Chatillon la contea di Blois; da Maria di Couci, con contratto i5 novembre 1400, la signoria di Couci colle sue pertinenze, e quattro anni appresso comperò dalla stessa quella parte ch’ella possedeva nella contea di Soissons. Nel i4o6 il re Carlo VI, mercè lettere in data del luglio, innalzò la contea di Valois alla dignità di ducato-pari. Con ciò Luigi videsi possessore di due ducati ; ma il titolo di duca d’Orleans è quello sotto cui più lo si conosce. Questo principe intanto mostravasi sprczzatore di una ca-