DEI CONTI DI VERMANDOIS E DI VALOIS a4g parccchiarsi a soccorrere il conte di Fiandra suo nuovo vassallo. 11 re di Francia Io aspettava a piè fermo e ben disposto ad una vigorosa difesa; ma in quel mentre che si stava per venire agli atti di ostilità, i principi della casa di Sciampagna, il re d’Inghilterra ed il legato maneggiarono un nuovo accomodamento, che fu conchiuso, secondo Gervasio di Cantorberi, nella città d’Aumale ai 7 novembre del ii85, e ratificato a Gisors a’io marzo dell’anno seguente, sotto le condizioni enunciate nel primo trattato che il conte di Fiandra avea conchiuso col re. Essendo morto Filippo d’Alsazia nel nqi innanzi ad Acri in Palestina, il re Filippo Augusto che presiedeva all’assedio, ne spedì egli stesso la nuova agli abitanti di Peronne, avvertendoli che in forza di tale avvenimento la loro città colle sue pertinenze si devolvea alla corona ; volessero quindi prestare il giuramento di fedeltà nelle mani dei commissari! che a tal fine avea loro inviati, assicurandoli in ebbe ogni lor privilegio (Ar- fettuare questa riunione ebbe egli cura di estinguere i diritti della chiesa di Noyon verso il Vermandois, alla quale era esso soggetto; ciocché noi conosciamo per via delle lettere di questo monarca e di Stefano vescovo di Noyon in data del mese di agosto i2i3, colle quali dall’un canto dichiara il prelato che libera ed esenta il re Filippo ed i suoi successori dal vassallaggio dovuto alla sua chiesa per la contea di Vermandois, ed il monarca in ¡scambio gli cede tutto ciò che possedeva a Latìgni ed a Coye, coll’ob-bligo di pagare ciascun anno a Florent de Ville ed ai suoi successori quattordici moggia di grano eh’ egli teneva dal re in omaggio ligio (Ree. de Colbert, v. 3, foli 522). 1183. ELEONORA, figlia di Raule il Valente e di Petronilla ovvero Adelaide d’ Aquitania, si costituì erede universale d’isabella sua sorella maggiore dopo la morte di questa contessa. Ella trovavasi allora maritata in quarte nozze. Il primo suo sposo era stato Goil'redo o Gotiffredo diMainaut conte d’Ostrevant, secondo figlio di Baldovino IV conte pure di Hainaut; in seguito avea sposato Guglielmo IV conte di Nevers, poscia Matteo d’Alsazia conte di Boulognd, Peronne). Ma prima di et-