324 CRONOLOGIA STORICA Enrico IV conte di Grand-Pre, morta il 4 dicembre ia3g, gli diè Giovanni che segue e Raule sire o visconte di Coeuvres, che accompagnò il re San Luigi nel suo primo viaggio d’ oltremare. Si dà per quarta moglie al conte Raule N. contessa diHangest, che il fece padre di Yolanda moglie di Bernardo V sire di Moreuil, donde procedette la casa di Soissons-Moreuil. La contessa Alice fu seppellita presso il suo sposo nel capitolo di Long-Pont, ove si vede il suo epitaffio riferito da D. Martenne (Foy. litpag. n) in questi termini : A. Comitissa pia de Soissons c/uae jaces hic, Regno felici tecum sit virgo Maria, Mater egenorum, multorum piena honorum; Heu! laus horum cibus est vermiculorum. GIOVANNI li. 1237. GIOVANNI di NESLE], detto il BUONO ed il BALBO, cavaliere, primogenito di Raule, succedette al padre nella contea di Soissons che già insiem con lui governava da parecchi anni. Aveva assistito nel i23o al giudizio dei pari pronunciato contro Pietro Mauclerc suo cugino duca di Bretagna, e quattro anni appresso avendo questi conchiusa la pace nella città d’Angers col re San Luigi, il duca di Borgogna, Ugo IV e Giovanni di Soissons si resero garanti della sua fedeltà. Nel i23i Giovanni di Soissons avendo stabilite delle conigliere nella terra di Buci-le-Long ed in altre appartenenti alla cattedrale di Soissons, si attirò dalla parte del capitolo una scomunica per non aver voluto rinunciare a tale intrapresa. Siccome non calcolava per niente l’anatema scagliato contro lui, questa compagnia lo fece confirmare nel mese di settembre 1232 da tre commissari apostolici, cioè Guimondo decano di Meaux, Goffredo arcidiacono di Brie e Simone di Luzanci canonico pure di Meaux; ma siffatto conferma non servì che ad irritare il colpevole, il quale non osservando più alcuna misura, fece man bassa su tutto ciò che apparteneva alla chiesa di Soissons. uomini, cavalli ed altri effetti, e mise