(»02 CRONOLOGIA STORICA CARLO II detto il NOBILE. 1387. CARLO detto il NOBILE, figlio maggiore di Carlo il Malvagio, nato ad Evreux nel 1361 ed impiegato, come si vide, dal re Carlo V nello spogliare il proprio genitore de’suoi dominii in Francia, non partecipò che per qualche tempo del di lui castigo; poiché Carlo VI (non già Carlo V come asserisce M. Villaret) gli concesse il godimento delle terre confiscate in Normandia ed in Linguadoca, da tenersi sotto il titolo di guardiano per parte di monsignore il re di Francia delle terre che soleva tenere nel detto regno tanto in Languedoil che in Linguadoca il nostro signore e padre (Carlo V). Nel i38y (N. S.) Carlo d’Evreux fatto consapevole in Castiglia, dove trovavasi alla corte di Giovanni suo cognato, della morte del proprio padre, si recò a Pam-plona per celebrare i funerali di questo principe e prender possesso del regno di cui era l’erede. Nell’anno stesso egli ritirò dalle mani del re d’Inghilterra la città di Cher-bourg, esborsando la somma di venticinquemila lire, per la quale suo padre l’avea data in pegno a questo monarca; ma il sequestro degli altri suoi dominii in Francia tuttavia sussisteva. Finalmente nel i4c>4 non ¡scorgendo nel ministero francese veruna disposizione a spropriarsene, si restituì a Parigi, e coll’interponimento delle vedove regine fece una transazione di tutti i suoi diritti col re Carlo VI mediante il trattato 9 giugno dell’anno medesimo, il cui originale trascritto dai frati di Santa-Marta esiste nel tesoro delle carte. In forza di questo trattato Carlo III re di Navarra cede e trasferisce .a Carlo VI re di Francia e suoi successori le contee di Sciampagna, Brie ed Evreux colle signorie d’Avranches, Pont-Audemer, Passi, Nonancourt, Beaumont-le-Roger , Breteuil, Orbec, Carentan, Valognes, Mortain, No-gent-le-Boi, Mantes e Maulent; e Carlo VI invece gli cede ed assicura per lui e suoi discendenti dodicimila lire di terreno sulle signorie di Beaufort in Sciampagna, Sou-laines, Nogent-sur-Seine, Pont, Bar-sur-Seine, Saint-Floren-tin, Coulommiers in Brie, Nemours ec. da tenersi in ducato-pariato sotto il titolo di Nemours. Carlo il Nobile morì improvvisamente nell’8 settembre