DEI SIGNORI E BARONI DI COUCI 287 col padre seguì nel il re San Luigi contro il conte della Marche, e ‘due anni appresso condusse alcune genti in aiuto del re di Scozia suo cognato contro il re d’Inghilterra; aiuto assai debole e che fu ben presto disfatto. Maria, la maggiore tra le figlie di Enguèrrando, sposò, i.° nel 1239 Alessandro II re di Scozia, 2.0 Giovanni di Brien-ne detto d’Acre, gran bottigliere di Francia, cadetto di Giovanni di Brienne re di Gerusalemme. Alice sorella minore di Maria divenne moglie di Arnoldo III conte di Guiñes, i cui figli congiunsero, come vedremo, la successione di Couci a quella di Guiñes. Maria di Montmirel loro madre vivea ancora nel 1271, e fu seppellita a Long-Pont presso il proprio genitore. La vera divisa di Enguerran-do III, che venne dai moderni alterata, era questa: Io non sono ne re ne duca, ne principe nè conte; io sono il sire di Couci: divisa, dice M. di Belloi, fiera e modesta, clic annunzia una grandezza senza fasto e poco gelosa dei titoli. Ciò nondimeno Gauthier nella vita di Carlo il Buono conte di Fiandra intitola Tommaso di Marie conte di Couci. RAUL E II. 1242 0 1243. RAULE, primogenito di Enguerran-do 111 e di lui successore nella signoria di Couci, non meno che nella maggior parte dell’altre sue terre, non occupa un luogo nella storia, dice Dup.lessis, se non che per la sola azione che gloriosamente terminò la sua vita. Perocché, avendo accompagnato il re San Luigi nel suo primo viaggio d’oltremare, venne ucciso il g febbraio i25o alla Massoure dopo aver fatti prodigii di valore per soccorrere e salvare Roberto conte d’Artois, cui la propria intrepidezza troppo innanzi avea spinto. Egli era stato consorte di Filippetta, terza figlia di Siinone di Dammartin conte di Ponthieu, e vedova di Raule d’Issoudun conte d’Eu, da cui non lasciò verun figlio. Filippetta passò ad altre nozze con Ottone III conte di Gueldria, e mancò a vivi nel 1268.