CRONOLOGIA STORICA D E I COISTI POI DUCHI DI VENDOME Il Vendomois, Pagus Vindocinensis, appellato per corruzione Pagus Vindusnisus in uno dei capitolari di Carlo il Calvo, trae il nome dal suo capoluogo, il quale non era che un piccolo castello, castellum Vindocinum, al tempo di Gregorio di Tours, il più antico scrittore che ne abbia parlato (I. IX, c. 20). I confini del Vendomois sono al settentrione il Perche, il Pdaisois all’oriente, la Turenna al mezzogiorno, ed il Maine 0 Mayenne all’occidente. Ai nostri giorni è desso compreso nella diocesi di Blois, mentre per Io innanzi facea parte di quella di Chartres, i cui vescovi aveano anche altre volte la supremazia feudale sul castello di Vendome, come scorgesi da una lettera di Ful-berto vescovo di Chartres scritta dopo l’anno 1007 a certo uomo ch’egli qualifica nobile, e di cui non nota il nome che colla lettera R: Haec a vobis erigo, gli dice, secu- ritatem de mea vita et membris et terra cjuam habeo____ de auxilio veslro contra omnes komines, salva fìdelitate Roberti (Regis), de reeepto Vindoeini castri ad meum usuin et meorum fidelium qui vobis assecurabunt illtìd (Bouquet, toni. X, pag. 447)- ^ cont' d’Anjou che posse-