DEI CONTI DI ROUCI sire di Chateau-Villain. Giovanna essendo sopravvissuta al consorte, passò a seconde nozze con Giovanni di Bar sire di Puisaie figlio di Thibaut II conte di Bar-Ie-Duc, Ella fece testamento il i.° ottobre i3i4 e morì pochi giorni dopo. GIOVANNI V. i3o4- GIOVANNI fu pacifico successore di Giovanni IV suo padre nella contea di Bouci; ma quella invece di Braine lunga pezza gli venne contesa da Boberto V conte di Dreux suo consanguineo, il quale finalmente gliela cedette mediante un accomodamento avvenuto nel i323. 11 conte Giovanni V fu uno de’ più valenti cavalieri de’ suoi tempi, e massime ne diede prove sotto il regno di Filippo di Valois. Egli accompagnò questo principe nel i338 al suo campo di Buironfosse in Picardia, e nel i34o marciò in Flainaut col duca di Normandia. Nel i346 fu uno dei capitani dell’armata francese nella battaglia di Creci datasi il 26 agosto ed una fra le vittime di si funesta giornata. Il suo cadavere trovato in mezzo agli altri estinti, si trasferì all’ abazia di Val-le-Boi per esservi seppellito presso i suoi maggiori. Da Margherita di Beaumez sua moglie, dama di Blazon e di Mirebeau, vedova di Giovanni di Bouville sire di Milli in Gatinois e figlia di Thibaut detto il Grande sire di Beaumez e d’altri luoghi, egli lascio Boberto che segue, Simone che fu dapprima conte di Braine poi di Bouci, Ugo signore di Pierre-Pont morto senza discendenza, Francesco che servì in guerra sotto l’ammiraglio Giovanni di Vienna, Beatrice moglie di Luigi II conte di Sancerre e Giovanna sposa di Carlo di Moritmo-renci gran panattiere e poi maresciallo di Francia. La contessa Margherita cessò di vivere nel i368, e fu seppellita allato al suo sposo nell’abazia di Val-le-Boi. ROBERTO II. i346. ROBERTO, primogenito di Giovanni V, divenuto conte di Rouci e signore di Mirebeau dopo la morte di suo padre, ebbe ordine nel 1347 d* stringer d’assedio