456 CRONOLOGIA STORICA anno dopo lo sposo, il quale rimase ucciso in Egitto ( V. i contidi Clermont in Bcauvaisis). Frattanto il re San Luigi, temendo non forse sotto il debole governo di Mahaut le principali piazze del Boulonnais divenissero preda agl’ Inglesi, indusse questa principessa a cedergliene per dieci anni la custodia, senza danno però nelle rendite, cui le lasciò per intero con tutto quello che ne dipendeva. Mahàut era ancor vedova, quando nel 1238 (e non già. nel i$4l) la regina madre.coll’assenso del re suo figlio le fece sposare il proprio nipote Alfonso fratello di Sancio II re di Portogallo e di Ferrando conte di Fiandra. Nel medesimo tempo il monarca avendo eretto in contea l’Artois, pose sotto la soggezione di essa il Boulonnais, cbe restò sempre d’allora in poi un sub-feudo della corona. Alfonso era destinato a più alta fortuna cbe quella d’un conte di Boulogne, dacché nell’anno 1245 ad .inchiesta de’Portoghesi egli fece ritorno in Portogallo per ivi amministrare il regno caduto in deperimento nelle mani di suo fratello. Non gli restava a fare che un passo per salire sul trono, ed egli alfine vi giunse nel 1248, in cui i Portoghesi lo proclamarono re dopò la morte di Sancio. Ben tosto cangiava allora d’inclinazione; e nel successivo arino od in quel torno, preso dalle attrattive di Beatrice di Cusànge figlia naturale d Alfonso X re di Castiglia, se la pigliava per moglie ed assegnavale in dote il regno d’Algarvia. Mahaut, ricevuta -cjuestà novella, parte da Boulogne, ov’era rimasta, per raggiungere suo marito; ma questi avuta contezza com’ella era giunta sulle coste della Galizia, le invia chi le •contrasti d’innoltrarsi, e "la costringe a ritornarsene. Egli nondimeno continuò ad assumere il titolo di conte di*Boulogne, unendolo a quello di re di Portogallo, quantunque avesse, ripudiata colei dalla quale il teneva (V. Alfonso III re di Portogallo). Mahaut chiuse nel dolore i suoi giorni a Boulogne il 14 gennaio 1260 (N. S.) stando all’opinione comune; però du Changé prova contro Justel ch’essa mori il i4 gennaio 1258 (N. S.); ed a queste prove possiamo aggiungere l’autorità della cronaca di Savigni che nello stesso anno colloca un tale avvenimento. Il luogo di sua sepoltura fu la chiesa di Boulogne , ove se ne celebra l’anniversario- tutti gli anni nel di 14 di gennaio, ed ove pure per di lei fondazione era