298 CRONOLOGIA STORICA al pagamento di diecimila lire per ogni settimana nelle mani del re (Froissart).' Però, dopo la sua partenza, le pratiche suggestive de’sediziosi fecero svanire dagli animi quelle buone disposizioni. Enguerrando servì utilmente lo stato nella guerra contro i Fiamminghi e gl’ Inglesi agitatasi nei due anni susseguenti. Fatto consapevole nel 1384 dell’infelice situazione in cui trovavasi il duca d’Anjou nel regno di Napoli, di cui avea intrapreso la conquista, gli condusse un’armata, che Lorenzo Buonincontro fa ascendere a quindicimila cavalli, ed altri invece riducono alla sola metà. Ma passate appena le Alpi, ricevette la nuova della morte di questo principe,, avvenuta il 20 0 21 settembre dello stesso anno. Reduce in Francia, Enguerrando fu insignito della carica di gran bottigliere, e qualche tempo appresso il re lo elesse, in un al maresciallo e contestabile ili San-cerre, al comando dell’esercito destinato alla spedizione di Inghilterra. Il sire di Couci indusse nel 1887 il duca di Bretagna a prestare soddisfazione al re per aver tenuto prigione il contestabile di Clisson; e nel i388 mosse alla testa di parecchie genti contro il duca di Gueldria, che aveva mostrata la temerità di sfidare, il re, e che però colla sua sommissione evitò la guerra. Fu in quest’anno medesimo ch’egli perdette le signorie di Buren e di Nidau, ed eccone il come. Quelli di Berna cominciarono a muover lagni perchè la guarnigione posta a Buren dah duca d’Austria, qual protettore della signoria, (¡»molestava, e minacciarono di appiccarvi il fuoco; ma vi si opposero i Friburghesi, siccome quelli che sopra Buren aveano delle ipoteche. Si venne dunque all’armi dall’una parte e dall’altra, ed avendo quelli di Berna presa d’assalto la città ed il castello di Buren il 12 aprile 1388, li ridussero in cenere. I vincitori si recarono poi il 7 maggio seguente a stringer Nidau d’assedio, presero d’assalto il 19* dello stesso mese la città, cui misero in fiamme, ed il 21 giugno costrinsero per fame il castello ad arrendersi. La guerra fra Berna e Friburgo avendo continuato per tutto l’anno, il sire di Couci inviò in soccorso dei Friburghesi duccnto lance capitanate da Giovanni di Roye suo contestabile (dacché i siri di Couci tenevano già da gran tempo, a somiglianza dei duchi e dei