568 CRONOLOGIA STORICA Cour, valente cavaliero, che si distinse in assai circostanze. I’u egli che nel 1124, essendosi trovalo con Ranulfo di Bayeux governatore d1 Evreux nel combattimento presentato ai partigiani di Guglielmo ditone, fece ivi prigioniero Amauri conte d’Evreux; ma considerando che il re d’Inghilterra non gli avrebbe mai più restituita la sua libertà, amò meglio di esporsi, sciogliendolo dalla prigionia, allo sdegno di questo principe, alla perdita de’suoi beni, non che all’esiglio. Troviamo pure due altri figli del conte Guglielmo, l’uno di nome anch’ esso Guglielmo e l’altro Boberto, entrambi ricordati in una carta di Enrico loro fratello maggiore stesa nel 1109 (Arch. de V abbaye Saint~ Lucien de Beauvais, prieuré d’ Eu} cole 1). E N B I C 0 I. 1096 al più presto. ENRICO, figlio e successore di Guglielmo II dopo il di lui infortunio, fu uno tra que’signori normanni che non potendo sofferire il dissoluto vivere del duca Boberto, nel 1104 chiamarono in Normandia il re Enrico di lui fratello (Order. P’ìt., 1., 11, pag. 8i4)-Egli combatti per quest’ultimo nel 1106 alla giornata di Tinchebrai, ove il duca restò prigioniero. Favori in seguito gl’interessi di Guglielmo ditone figlio dello sfortunato duca, formando in di lui vantaggio una lega coi conti di Fiandra e d’Aumale, e con Eustachio di Breteuil, Ugo di Gournai, Bichero dell’Aigle, Roberto di Neuburgo, non che altri signori. Ma il prudente re d’Inghilterra, dice Orderico Vitale, avvertito a tempo dell’uragano che gli stava sul capo, trovò modo nel 1118 di far arrestare a Rouen il conte d’Eu con Ugo di Gournai, nè restituì loro la libertà se non che dopo averli costretti a consegnargli i proprii castelli in pegno di loro fede. Nel seguente anno il conte d’Eu combattè il 20 agosto sotto le bandiere di questo principe nella giornata di Brenneville , ove i Francesi se ne andarono in rotta (Order. Vii., 1. 12, pag. 853); e nel mese successivo intervenne anche a quella d’Andeli, che non sortiva pegl’ Inglesi un effetto così decisivo. Enrico passò qualche tempo dopo in Terra Santa, donde fatto ritorno nel iiai, sembra che da quell’epoca in poi menasse