DEI CONTI 1)1 SOISSONS 331 Guido per riscattarsi vendette la contea di Soissons ad Enguerrando di Couei, che Ja stessa sciagura avea condotto in Inghilterra, ma che più fortunato di lui, avendo avuto la buona sorte di piacere alla figlia del re Edoardo, fu finalmente scelto per genero di quegli al quale era stato dato in ostaggio. L’ atto di vendita fu definito il 5 luglio 1367. Guido in seguito divenne conte di Blois ed erede di molte altre terre che io resero uno de’ più potenti signori di Francia (V. i conli di Blois). ENGUERRANDO di COUCI. 1367. ENGUERRANDO, sire di Coucix settimo di questo nome, divenne conte di Soissons per la vendita fattagli di questa contea da Guido di Chatillon e per la liberalità di Edoardo re d’Inghilterra, che ne pagò il prezzo e che la diede in dote alla propria figlia Isabella quando divenne moglie di Enguerrando acciò tenesse luogo d’ una rendita di quattro mila lire promessagli col contratto di matrimonio. Questi fece fortificare ed ingrandire il castello di Soissons, di maniera che teneva in freno gli abitanti e presentava un aspetto formidabile agli stranieri. Altrove abbiamo riferite le particolarità delle sue imprese pelle quali segnalò il proprio valore ed abilità nel mestiere dell’armi. Enguerrando mori il 18 febbraio 1397 a Burse in Bitinia dopo la battaglia di Nicopoli, ove era stato fatto prigioniero. Dal suo matrimonio con Isabella d’ Inghilterra lasciò due figlie, Maria clic segue e F'ilippa moglie del duca d’Irlanda. Da Isabella di Lorena, sua seconda moglie, ebbe un’ altra figlia dello stesso nome della madre (V. Enguerrando VII sire di Couci). MARIA di COUCI. 1397, MARIA, primogenita di Enguerrando c di Isabella d’ Inghilterra, si dichiarò per loro unica erede e si mise in possesso di tutte le loro terre. Era allora vedova di Enrico di Bar marchese di Porit, primogenito di Roberto conte di Bar, ch’ella avea sposato nel i383 e che fu ucciso nel 1396 alla battaglia di Nicopoli. L’anno 1400 Maria