DEI DUCIII D’AUMALE 553 pompa, la quale d’altra parte non ha nulla di maraviglioso trattandosi del figlio d’ un principe sovrano, che avea portato il titolo di re e ch’era padre ed avo di due regine di Scozia, sposo della sorella d’un primo principe del sangue reale, suocero della nipote di Luigi XII e prossimo congiunto della famiglia regnante. CLAUDIO IL i55o. CLAUDIO di LORENA, terzo figlio di Claudio I, nato il i.° agosto i5a6 ed appellato dapprima il marchese di Mayenne, ebbe in sua porzione la terra di Aumale, per cui Francesco suo fratello avea prestato giuramento di fedeltà al re nel momento della erezione di essa in dueato-pariato. Formò parte del di lui retaggio anche la carica di gran cacciatore di Francia: oltre a che nel i55o egli fu rivestito del governo di Borgogna mercè lettere-patenti del 16 giugno verificate l’8 gennaio successivo alla camera dei conti di Digione dopo che ebbe fatto il solenne suo ingresso in quella città nel precedente 3i dicembre (Chamb. des comtes de Dijon, livre des Etrang.). Questo • principe intervenne a tre coronazioni di re francesi, cioè nel 15^7 a quella di Enrico 11, ove rappresentò il conte di Sciampagna, nel i55g a quella di Francesco II, ove‘rappresentò il conte di Fiandra, e finalmente nel 1561 a quella di Carlo IX, ove fu una seconda fiata rappresentante del conte di Sciampagna. Nella prima di queste tre cerimonie si videro elfettua-te le pretensioni dei principi della casa di Lorena stabiliti in l'rancia, i quali procedevano tant’ oltre da voler equiparare * il grado della loro famiglia a quello della casa reale. Perocché sotto color di seguire l’antica usanza, che regolava i gradi fra i pari secondo P ordine de’ loro pariati senza veruna eccezione a favore dei principi del sangue, si elessero, all’oggetto di rappresentare gli antichi pari laici, dei principi del sangue e de’ principi di Lorena coti tale disposizione che collocava alcuno di questi ultimi dinanzi a qualche principe del sangue: tanta prevenzione aveva il nuovo monarca in favore della casa di Lorena. « Nell’an-» no i548 Enrico II .fece un solenne e trionfale ingresso » nelle piazze clic avea conquistate contro il duca di Sa-