4oo CRONOLOGIA STORICA clic ebbe in sua porzione la signoria d’Ardres; ma avendogliela Sifroy capitano danese come l'u detto rapila, Guglielmo gli procurò per indennizzarlo la terra di Saint-Va-leri col dargli in isposa la figlia ed erede di Bernardo I signore di questo paese. Tutto ciò non di meno è assai incerto, e noi non possiamo guarentire clic i due primi figli di Guglielmo (V. i conli di Saint-Pol ed i conti di Guiñes), il quale lasciò anche una figlia di nome Elisabetta che fu abadessa di Sainte-Austreberthe di Montreuil. I L D U I N 0. ILDIJINO o ODOINO, nominato pure GILDUINO e GUILENO, primogenito di Guglielmo, divenutogli successore nella contea di Montreuil, aggiunse a questo ret-taggio, secondo M. Carlier, le contee di Breteuil e di Cler-mont nel Beavaisis; ciò che però non resta provato. Egli trovavasi il 3 giugno del 981 nel seguito d’Ugo Capeto, allorché questi ricevette i corpi di San Valerio e di San Riquiero, cui Ugo avea ritirati dalle mani di Arnoldo II conte di Fiandra, il quale nel gfò se n’era impadronito dopo fatta la conquista del Ponthieu. Non conosciamo ve-run’ epoca più recente nella vita d’Ilduino, il quale lasciò da N. sua sposa due figli, cioè Ugo che segue ed Ilduino o Odoino signore di Rameru, di Breteuil e di Nanteuil, che dal suo nome fu appellato Nanteuil-Odoino. U G O I. UGO, successore d’Ilduino suo padre nella contea di Montreuil, meritossi pel suo attaccamento e pe’suoi servigi la stima e la confidenza di Ugo Capeto, il quale mentre ancora era conte di Parigi e duca di Francia gli concesse in'¡sposa la propria figlia Gisella, e gli affidò il governo del castello che avea fatto costruire ad Abbevillc, dopo aver ricuperato questo luogo dalle mani de’religiosi di Saint-Riquier. Ugo I, se stiamo ad Ariulfo, portò sempre il ti' tolo di protettore di Saint-Riquier (poiché Ugo Capeto avealo costituito difensore di quest’ abazia ), nè giammai assunse qttello di conte. Egli estese eziandio i suoi domimi colla