3o4 CRONOLOGIA STORICA conte di Loss, dalla quale non ebbe prole, i.° Margherita figlia del vidame d’Amiens, che gli diù due figli, Tommaso che segue c Giovanni sire di Boomont, maritato quest’ultimo a Caterina di Saint-Leu e ceppo del ramo di Couci-Boo-mont, di cui non si conoscono atti che fino al 1345, nonché una figlia, Maria moglie di Gualtiero di Thorote. II padre loro fu uno dei capi dell’armata che il re Carlo d’Anjou I spedì in Sicilia contro Courrars Caboce (Nan-gis, Ann. da regno de saint Louis, pag. 268). Du Chesne colloca la morte di Tommaso III prima del 1276. TOMMASO IV, primogenito di Tommaso III, al quale succedette nella sireria di Vervins, morì nel 1285 al ritorno dalla spedizione d’Aragona, dove aveva accompagnato il re Filippo l’Ardito. Da Aelide sua sposa, figlia di Gerardo di Sottinghien, lasciò due figli, Tommaso ucciso nel i3o2 alla battaglia di Courtrai e Giovanni che segue. GIOVANNI I, secondo figlio di Tommaso IV, continuò la linea di Couci-Vervins. Egli era morto al pari di N. di Trie sua moglie qualche tempo prima del 16 marzo i326 ( Archìv. d Elan, cot. IL ), lasciando il figlio che segue ed una figlia di nome Alice (Archw. de Foigni),, maritata 1’ 11 febbraio 1^2. a Giacomo signore d’Heilli (Factum de Chavonges), a cui ella portò in dote la terra di Chavonges, oggidì Cheveuges. TOMMASO V, figlio di Giovanni I e suo successore a Vervins, viveva ancora il 5 marzo 1387, giusta un decreto del parlamento dove egli è nominato. Da N. sua moglie lasciò il figlio che segue. RENALDO 0 REGNALDO, figlio di Tommaso V, gli succedette nella baronia di Vervins. Finché sussistette il ramo primogenito della sua casa, quello di Vervins portava nelle pro'prie armi una fascia d’oro per brisura da diritta a sinistra; ma essendo morto Enguerrando VII nel 1 3cj7, Renaldo riprese le armi piene di Couci; lo che si desume da molti suggelli di lui esistenti nel gabinetto degli ordini. Egli era morto prima del 20 giugno i455, data di un