DEI BAR. E DUC. DI MONTMOR. (ROBECQUE) io5 fece la campagna di Fiandra nel 1696; capitano d’infanteria nel reggimento del principe di Robccque suo fratel- lo nel 1697, servì lo stesso anno sul Reno e fu creato maggiore dello stesso reggimento il 22 luglio 1698. Eletto nel 1700 colonnello del reggimento di Normandia, fu ferito alla battaglia di Chiari nel 1701; brigadiere d’infanteria il 10 febbraio 1704, cooperò nell’anno medesimo a cacciare §l’Imperiali da nobbio; servì agli assedii di Veruc nel 1705 i Lcrida nel 1707, di Tortosa nel 1708; eletto maresciallo di campo nel mese di marzo 1710, si trovò nel gennaig 1711 all’assedio di Gironne, ove disfece un reggimento napoletano che a forza volea entrar nella piazza. Dopo la resa di quella città, fu spedito al re di Spagna per recargliene la novella, da cui fu fatto cavaliere del Toson d’oro il 9 febbraio seguente. All’assedio ed alla presa di Barcellona nel 1714, egli espugnò il forte dei Cappuccini. Fu creato luogotenente generale delle armate del re il 3o marzo 1720 c gran-mastro della casa della regina vedova di Spagna nel 1725. Impiegato all’armata del Reno qpn lettere del 1.“ aprile 17S4, servì all’assedio ed alla presa di Philisbourg, c venne a morte il 27 ottobre 1745. Avca sposato il 23 dicembre 1722 Caterina F’elicita di Bellai, morta il 3 giugno 1727, dama di palazzo della regina, figlia di Carlo signore della Pallue. Ebbe da tal matrimonio: 1.° Anna Luigi Alessandro, di cui segue l’articolo, 2." Luigi Alessandro di Mootmorcnci, chiamato il marchese di Morbccquc, nato il 25 gennaio 1729, colonnello del reggimento d’infanteria dell’ìsola di Francia, luogotenente generale delle armate del re fino dal i5 dicembre 1781, proprietario del maggiorato e della grandezza dei principi di T’Ser-claes-Tilli, morto celibe a Lccr nella Frisia orientale il 16 febbraio 1795, 3.° Maddalena Francesca Anna Felicita Isabella, morta priora alla Villc-l’Evcque in Parigi il 22 febbraio 1782.