DEI CONTI DI SOISSONS 315 Notcher conte di Bar-sur-Aube, che divenne per questo matrimonio conte di Soissons. L’obituario di Saint-Jcan-des-Vignes coloca la morte di Adelaide al 3i marzo. Dal. suo primo matrim onio ella lasciò il figlio che segue. RENALDO I. RENALDO, figlio di Guido e di Adelaide, succedette alla madre nella contea di Soissons l’anno 1047 al più tardi. Caduto essendo in disgrazia di Enrico I re di Francia, fu assediato da questo monarca nella sua fortezza chiamata la Torre dei Conti, il quale avendola nel 1057 espugnata, la fece demolire. Mancò Renaldo durante 1’ assedio-il i.° aprile, lasciando da Adelaide di Rouci sua moglie un figlio di nome. Guido che morì circa quindici giorni dopo lui, nubile, cd una figlia che rimase sotto custodia del re Enrico. GUGLIELMO BUSAC. ' io58. GUGLIELMO detto. BUSAC, figlio di Guglielmo I conte d’Eu e di Lesceline di Harcourt contessa di liyesmes, essendosi ribellato a Guglielmo il Bastardo duca di Normandia suo cugino, fu costretto di uscire dal paese, ed andò a cercarsi asilo alla corte di Enrico I re di trancia, il quale gli fece sposare nel io58 Adelaide figlia di Renaldo conte di Soissons, dandogli questa contea cogli altri beni di Renaldo. Nel io5g Guglielmo assistette alla consacrazione del re Filippo I. Rapace come la maggior parte degli altri conti, egli voleva estendere il proprio dominio a spese dell’abazia di Saint-Medard di Soissons, e cominciò dallo stabilire costumanze sul luogo di Saint-Medard e sul borgo di Croui. L’abate Renaldo avendq portato i .suoi lagni alla corte, il giovine re Filippo 1 si trasferì a Soissons nel io65 e tenne nella chiesa di Saint-Medard un placito, nel quale condannò il conte Guglielmo a desistere dalla sua intrapresa. Il decreto fatto in quest’occasione è importante per fissare il tempo in cui Filippo sortì di tutela. La cosa era allora recentissima. Exeunte me, dice Filippo, de Flandrensium comilis Balduini Mundi-