3/,ò CRONOLOGIA STORICA balla di tela clic s’importava nel regno o da esso nc usciva, affermando, che da ciò non ritrarrebbe oltre a diecimila scudi; ma la sua domandafu rigettata, attesoché Sulli ebbe a sostenere, ne avrebbe egli ricavati quasi trecento-mila ( Thomas, Eloge de Sulli). Dopo l’assassinio del re Enrico IV, avvenuto nel 1610, giunto il conte a Parigi il 17 maggio, menò grave rorao-re, perchè, senza‘attenderlo, la reggenza si fosse conferita alla regina; ma venne tosto acquietato col concedergli una pensione di cinquantamila scudi ed il governo di Normandia. Com’egli era nenyco del duca di Sulli sovrintendente delle finanze, formò il disegno di farlo assassinare, e nc pose a parte il duca di Epernon, il quale rifiutossi di darvi mano. Nel 17 ottobre dell’anno stesso egli rappresentò il duca di Guienna alia consacrazione di Luigi XIII. Morì il i.° novembre 1612 a Blandi in Brie, lasciando da Anna contessa di Montafié, che avea sposata il 17 dicembre 1601 e clic venne a morte il 17 -giugno 1644, Luigi che segue, Luigia moglie di Enrico d’Orleans, secondo di tal nome, duca di Longueville, e Maria sposa di Tommaso Francesco di Sa-voja principe di Carignano. Durante il governo di questo conte il monarca Enrico IV, con suo editto emanato a Lione nel settembre i5g5, instituì a Soissons una podesteria provinciale con una presidiai sede, e nel successivo novembre un uffizio di finanze. Carlo e sua moglie furono seppelliti alla certosa di Gaillon. LUIGI di BORBONE. 1612. LUIGI di BORBONE II, nato a Parigi Pi 1 maggio 1604, divenne successore di Carlo suo padre nella contea di Soissons, non meno che nella dignità di gran mastro di Francia c nel governo del Delfmato. Scontento della corte, egli l’abbandonò il 27 giugno 1620, recandosi eolia propria sposa ad Anger presso la regina madre ; ma da lei prese pure commiato nell’anno medesimo, allorché essa pacificatasi col re suo figlio ricomparve alla corte. Luigi il 17 aprile 1622 diede prova di grande valore nel combattimento del canal di Rie in Poitou, il cui passaggio con-