36o CRONOLOGIA STORICA e nel ia36 fu del novero di que’grandi che si resero mallevadori delle clausole nel trattato di matrimonio tra la figlia di Thibaut re di Navarra ed il figlio del duca di Bretagna. Mosse dappoi nel i25i alla volta di Fiandra in soccorso della contessa Margherita j ed ivi nello stesso anno morì. Avea sposato, i.° Isabella figlia di Roberto II conte di Dreux, dalla quale nel 1235 venne separato a motivo di parentela, 2.0 Maria figlia di Simone di Dammar-tin conte d’Aumale e di Ponthieu, da cui lasciò Giovanni che segue ed una figlia. Maria loro madre viveva ancora nel 1279 (Hist. généal. de la maison de Rouci). GIOVANNI III I25i. GIOVANNI, primogenito di Giovanni II e suo successore, venne a morte nel 1284 e fu seppellito nell’abazia di Val-le-Roi o della Valroi, di cui si riguarda qual fondatore attesi i grandi benefizii ad essa largiti. Avea egli sposato Isabella figlia di Berardo detto il Grande sire di Mercoeur, che gli diede il figlio del quale veniamo ora a parlare, e che presso di lui fu sepolta. G I 0 V A N N I IV. 1284. GIOVANNI succedette nella contea di Rouci a Giovanni III suo padre, venne nel i3o4 mortalmente ferito, narra un antico cronista, in una battaglia e sconfitta, a cui si trovava presente il re Filippo il Bello (Mss. de Dupuy, n. 387). Questo combattimento è appunto quello di Mons-en-Puelles, che Filippo il Bello guadagnò dopo avere corso il più grave pericolo, e dove il conte Giovanni riportò tali ferite, che pochi giorni dopo il suo ritorno aBrai-ne lo trassero alla tomba. L’ abazia di Val-le-Roi fu il luogo di sua sepoltura. Egli s’era unito in matrimonio con Giovanna figlia di Roberto IV conte di Dreux, che gli recò in dote la contea di Braine e lo rese padre del figlio che segue e di due figlie, Beatrice che fu dama della Suza mercè donazione fattale da Beatrice di Montfort sua avola e divenne seconda moglie di Amauri 111 sire di Craon e di Sablé, e Maria clic si legò in maritaggio con Giovanni II