204 CRONOLOGIA STORICA Adelaide, sposò il re Luigi il Grosso, indi Matteo di Mgnt* morencr, ed Agnese, la seconda, fu data in isposa ad Arcambaldo VI signor di Borbone. Gisla, dopo la morte di Umberto, sposava in seconde nozze, giusta Guichenone, Renicro marchese di Monferrato. AMEDEO II primo conte di Savoja. 1108. AMEDEO, figlio di Umberto II e di lui erede, fu aderente all’imperatore Enrico V, e lo accompagnò nel 11 11 nel suo viaggio d’Italia. Questo monarca, prima di rivalicare le Alpi, lo innalzava alla dignità di conte dell’impero; e di qua venne, dicono alcuni, il diritto di suffragio che i duchi di Savoja esercitano nella dieta d’Ale-magna. Sembra che Amedeo sia quel medesimo marchese Amadano, il quale, giusta l’annalista sassone, prese le armi in favore dei principi della casa di Franconia contro l’imperatore Lotario, che essi ricusavano di riconoscere. Ora essendosi Lotario nel ii32 recato in Italia, pose in fuga Corrado di Franconia suo competitore, eli’crasi fatto incoronare a Monza, e pose a guasto i territori dei principi italiani dello stesso partito. Amedeo fondava nel 1125 l’abazia cisterciense di Haute-Combe, ove giacciono sepolti molti individui della casa di Savoja. E nel 1136 la regina Adelaide, di lui sorella, scorgendolo senza figli, indusse il re Luigi il Grosso suo sposo a spedire alcune genti nel di lui stato per assicurarsi almeno di una gran parte della sua successione. Però la nascita di un figlio, che Matilde di Albone, sposa di Amedeo, pose al mondo, nonché la morte di Luigi il Grosso, che seguì poco dopo, fecero svanire i disegni di Adelaide. Il conte Amedeo • ripigliò ben tosto le piazze di che i Francesi s’erano impadroniti; e siccome poi pareva disposto a vendicarsi col continuare la guerra, si ricorse per rappacificarlo a Pietro il Venerabile, abate di Cluni, suo particolare amico, agli eccitamenti del quale egli si arrese: sicché, couchiusa la pace, abbracciò con sincerità gl'interessi di suo nipote Luigi il Giovane. Amedeo ebbe altresì varie guerre con Guigues IV, delfino del Viennese, le quali non ebbero fine che colla morte di quest’ultimo, avvenuta nel u/{a in un combattimento che’b-