556 CRONOLOGIA STORICA DOMENICO FLABANICO. DOMENICO FLABANICO, che trovavasi in esilio per ordine del patriarca Orso Orseolo, fu, dopo la fuga di Domenico Orscolo, eletto al seggio dogale, ovp seco portava l’odio ed i risentimenti suoi contro la famiglia degli Or-seoli, ed anzi con decreto dell’assemblea generale faceva bandire codesta famiglia. Qualche tempo dopo fece anche decretare una nuova legge, che proibiva l’associazione dei figli dei dogi. Il Dandolo pone la morte di Domenico Fla-banico nel io^ò. DOMENICO CONTARINI. io43. DOMENICO CONTARINI, successore a Flabanico, venne onorato dall’imperatore greco, Costantino Monomaco, del titolo di maestro della milizia, come erano anche i duchi di Napoli, cioè generale d’armata. Popone patriarca d’A-quileia, sempre aliante-di sottomettere alla sua la chiesa di Grado, ottenne nel io44 un decreto da papa Benedetto IX confórme a’suoi desiderii, ir conseguenza del quale portavasi alla testa di genti armate a Grado, ove faceva man bassa sui resistenti e metteva il fuoco alle chiese clic gli aveano chiuse le porte. Il doge scrisse a Roma per lamentarsi di celale violenza, ed ottenne di far rivocare in un concilio il decreto del pontefice. Nell’anno seguente, secondo il Dandolo, Salomone re d’Ungheria seduceva gli abitanti di Zara a sottometterglisi; ma bisogna collocare questo avvenimento più tardi, essendo Salomone asceso al trono nel io63. Zara però non rimaneva gran tempo in potere di esso, mentre le discordie di questo principe coi propri fratelli diedero occasione al doge di ricondurre la città all’ obbedienza dei suoi primi signori. Domenico Contarmi moriva nel 1071.