DEGLI SVIZZERI E DE’ LORO ALLEATI i. 7 coinè il padre, essendosi recato, non sappiamo in qual anno, sulle terre dei Bernesi, fece loro provare un’altra perdita, venendo ad un combattimento sotto le mura della città. Un’altfa formidabile lega,’composta de*i conti di Savoja, di Neubùrgo, di Gruycres, del vescovo di Losanna, del signor di Tarre, e della nobiltà di mólti cantoni , formavasi poi nel iacji contro di Berna; ma essendosi questa città ral-Jorzata coll’alleanza dei conti di Kiburgo e d’Arberg e della città di Solura, i suoi abitatori, guidati da Ulrico signore di Erlac, sconfissero i confederati, i quali si ritirarono con gravissima perdita. Rianimatosi da tale successo il loro ardore, impresero nei seguenti anni varie conquiste, ch’estesero a molta distanza i confini del loro paese. Allora, per arrestare i progressi.dcll’armi loro, parecchi conti cd un gran numero di nobili allestirono uu esercito, che si fa' ascendere per lo meno a sedicimila pedoni e tremila cinquecento cavalieri, col quale si recarono ad assediare la piccola città di Laupen, spettante ai Bernesi. Ora rinforzati dall« genti che i conti di Uri, di Schwitz e di Underwald loro somministravano, fatto Ior capo Rodolfo di Erlac, nel ai giugno 133c) ingaggiarono innanzi aWa città una battaglia, ove il più de’ nemici perdette la vita. Si annoverano fra questi ,i conti di Nidau'^di Arberg e di Wellen-sted, ottanta gentiluomini delle migliori case, milacinque-cento cavalieri e più di tremila pedoni. Di là i vincitori mossero contro quelli di Friburgo, clic s’erano costituiti vassalli del duca d’Austria, e, rottigli presso Schoncnberg, s’accostarono alla loro città e ne incendiarono i sobbor-ghi j- dopo di che diedero il guasto a Signau, Lagnau, Ar-berg, Midau, Burgdorff ed altri luoghi, una parte de’quali fu riunita al loro dominio. Però nel 1343 i progressi delle loro armi furono arrestati da una tregua, clic Agnese di Austria, vedova di Andrea III, avea avuta la destrezza di combinare ( Josias Simler, de Rcp. hclvct., lib. I ) ; senon-chè l’antipatia dei Bernesi contro i partigiani della casa d’Austria riaccendeva bentosto le ostilità: esse riuscirono quasi sempre ad utile dei primi, clic nel i353 presero il partito di accostarsi alla confederazione elvètica, formandone l’ottavo cantone, che in pari tempo’è il secondo nel