DEI DUCHI DI MANTOVA 3yy principe cessò di vivere a Bozzolo nel i4 agosto 1587. Avea egli sposata a’26 aprile i56i Eleonora, figlia dell’ìmpe-rator Ferdinando I, nata nel a novembre 1534, e sorella di Catterina, vedova di Francesco II. Questa principessa cessò di vivere a’5 agosto i5c)4) lasciando Vincenzo, che segue; Anna Catterina, che nel i58a sposò Ferdinando di Austria arciduca d’Inspruck; e Margherita, moglie di Alfonso II duca di Ferrara. Il duca Guglielmo era malfatto della persona, ma compensava questo difetto colle grandi prerogative dello spirito. VINCENZO I, quarto duca di Mantova. 1587. VINCENZO, nato a’2i settembre i562, succedette al duca Guglielmo suo padre. Egli si acquistò molta stima colla sua pietà e giustizia, col suo amore per le scienze e colla sua liberalità. Nel 1608 egli istituì l’ordine dei cavalieri del Sangue Prezioso; e, fatta costruire una bella cittadella a Casale, morì nel 18 febbraio del 1612. Avea egli sposate: i.° Margherita Farnese, figlia di Alessandro duca di Parma, dalla quale domandò divorzio nel i58o, per difetto nel corpo di questa principessa; 2“ nel 1581 Eleonora de Medici, figlia di Francesco granduca di Firenze, nata nel 1566, e morta nel settembre del 1611, sorella maggiore di Maria de Medici, regina di Francia, dalla quale egli ebbe tre figli, che gli succedettero l’un dopo l’altro; nonché due figlie, delle quali la prima fu Margherita, moglie di Enrico duca di Lorena; e l’altra Eleonora, sposata nel f\ febbraio 1622 all’imperator Ferdinando II, coronata regina di Boemia nel 1627, e morta a’27 giugno dcll’anoo i655. FRANCESCO III, ovvero IV, quinto duca di Mantova. 1612. FRANCESCO, nato ai 7 maggio i586, succedette al duca Vincenzo suo padre; ma non gli sopravvisse che dicci mesi, essendo mancato nel 23 dicembre 1612. Avea egli sposata a’ 29 febbraio 1608 Margherita, figlia di