6oo CRONOLOGIA STORICA preso in una imboscata, venne condotto prigioniero a Venezia. Ne’primi gennaio 15i5 moriva Luigi XII, ed il di lui successore Francesco I rinnovava l'alleanza co’Veneziani. Nel i3 settembre l’Alviani aiutava questo principe a vincere la battaglia di Marignano. Questo generale, dopo essersi impadronito di Bergamo, morì il 7 ottobre. Nel i5 agosto i5i6 conchiudevasi a Bruxelles la pace tra il re di Francia e l’imperatore, ratificata poscia nel 4 dicembre. Massimiliano cedeva a Francesco I Verona, mercè duecentomila scudi d’oro, pagabili metà da questo principe e metà dai Veneziani. Era per conto di questi ultimi che il re di Francia acquistava Verona, ed infatti consegnata la piazza nel 16 del seguente gennaio al maresciallo Lau-trec, questi, tre giorni dopo, la rimetteva ad Andrea Gritti, clic ne prendeva possessi a nome della signoria. Tale era il fine della lega di Cambrai e della lunga e crudele guerra che avea occasionata. Leonardo Lorcdano morì il 22 giugno i52i nell’ età di ottantatre anni. ANTONIO GB I MANI. i5ai. ANTONIO GRIMANI venne eletto nel *7 luglio, all’età sua di ottautacinque anni, e morì, giusta Giovanni Palazio, nel 7 maggio i5a3. - • ANDREA GRITTI. i5a3. ANDREA GRITÌI, celebre per militari imprese, venne eletto nel 20 maggio. Nel 28 giugno seguente i Veneziani abbandonarono il partito del re di Francia, e segnarono un trattato d’alleanza coll’imperatore Carlo Quinto. Nel 1026 seguivano di nuovo le parti di Francesco I, e conchiudevano a Crognac nel 22 maggio una lega con papa Clemente VII, il re di Francia, i Fiorentini, e Francesco Sforza II per opporsi ai progressi dell’imperatore, ristabilire lo Sforza nel ducato di Milano, e far la conquista del regno di Napoli. Nel 1527, approfittandosi dello stato d’assedio in che le truppe dell’imperatore tenevano #