DEGLI SVIZZERI E DE5LORO ALLEATI 113 » la prerogativa di dipendere direttamente dall’ impero, si » riserbò espressamente l’obbedienza verso l’impero stesso r> e verso il suo capo, ed in ispecialtà anche tutti i diritti » che alcuni particolari signori possedevano con titoli le-n gittimi entro il recinto dei tre paesi, salvo il caso 'che » essi si trovassero in guerra colle comunità generali dei » paesi medesimi. Ad oggetto poi di prevenire la disumo-» ne, si obbligarono a non entrare nè in promesse giurate » nè in negoziazioni con altri senonchè col generale con-» senso, e a non riconoscere alcun signore, cioè a dire alcun » capo dell’impero senoncllè di unanime accordo....»'. Questa prima lega viene appellala 1 ' alleanza dei tre fVald-stelt, ovvero cantoni di frontiera (Tscharner, Diction.de la Suisse? disc. prelimpag. 3 - 4 ) • # L’esempio cd i primi successi dei confederati risvegliarono appo i loro vicini l’amore così naturale dell’ in-(fipcndenza.^uelli di LUCERNA soffrivano a malincuore il regime degli Austriaci, cui erano stati assoggettati. Dipendenti dipprima, quanto alla giurisdizione dell’alta polizia, dall’abazia di Murbach in Alsaziane d’altra parte dipendendo semplicementetdall’impero, essi contavano sulla fede di un trattalo, conchiuso coll’abate,, il quale avea promesso non alienerebbe giammai ì suoi diritti sògra di loro senza il loro consenso. Però il prelato aveva in seguito mostrata la debolezza di trattare, senza eh’essi il sapessero, intorno a questi medesimi diritti coll’imperatore Rodolfo, che cercava di formare a’ suoi figli un patrimonio degno del posto a cui si vedeva innalzato. Ora dopo la morte di questo principe, stanchi delle ostilità cui gli esponeva l’aperta rottura fra i paesi collegati ed il partito austriaco,' conchiusero coi primi una tregua, con grave rammarico de’loro signori. Questi dunque credettero lor dovere di prevenire le conseguenze di codesta associazione; ma le misure che presero di nascosto per riuscirvi furono scoperte; e quei di Lucerna, nel i33aT dopo essersi impadroniti delle porte, licenziarono il governatore, e costrinsero i partigiani a lasciare il paese, ed entrarono a parte della lega perpetua dei tre cantoni. In luogo però di adottare il governo democratico istituito presso i loro confederati, preferirono l’a» • T. XVII. 8