8o CRONOLOGIA STORICA c successori il Tirolo, e l’altro la éontca di Gorizia. A’5 settembre 128/J Mainardo faceva consacrare il monastero cisterciense di Stams, che aveva fondato. Nel Natale 1286 egli fu creato duca di Carintia dall’imperator Rodolfo nella dieta d’Augusta. L’anno successivo egli convocò un’assemblea per distribuire i feudi che da. lui dipendevano; assemblea, ove comparve Alberto suo fratello con due stendardi, de’quali uno indicava il suo carattere di conte del Tirolo, e l’altro quello di palatino di Carintia, onde l’imperatore lo aveva fregiato iu pari tempo che conferiva il ducalo a Mainardo. Égli però, giudicandosi eguale al fratello, mosse qualche difficoltà in dover ricevere da òsso i feudi clic trovavansi sotto la' sua soggezione, per non ave* a piegare il ginocchio dinanzi a lui: fu dunque per tale delicatezza che richiese venissero conferiti al suo figliuolo Enrico. Già Mainardo, punto dalla fierezza di Alberto, stava per punirlo col donare gli stessi feudi al proprio figlio, ma gli amici di Alberto prevennero il colpo, ed appressatisi a lui, vennero a capo colle loro rimostranze d’indurlo a rendere da se medesimo al fratei suo 1’ omaggio che richiedeva. La cronaca di Stams colloca la morte di Mai-nardo nel 3i ottobre 1295 e la di lui sepoltura in codesto monastero (V. Mainardo duca di Carintia). Alberto conte di Gorizia, clic a lui sopravvisse nove anni e che chiuse i suoi giorni nel i3c>4, avea sposate: i.° Eufemia di Glo-gaw, dalla quaie non lasciava alcun figlio; 2.° Eufemia, figlia di Ermanno conte d’Ortemburgo, dalla quale gli nacquero, due figli, cioè Enrico, che or seguita; c Giovanni Alberto, ovvero Alberto III, mancato nel 1327, il quale fu padre di Alberto IV e di Mainardo V che seguiranno più sotto; nonché di Enrico III, che mancò senza discendenti nell’anno i363. ENRICO II. i3c>4. ENRICO fu il successore di Alberto suo padre nella contea di Gorizia e nel palatinato di Carintia. Il Villani parlando di esso dice che, fu uomo valoroso molto in anni. Mori in Treviso a’24 aprile dell’anno 13a3, la-