a5i CRONOLOGIA STORICA Francia e la Spagna, il duca, forzato dal timore del cardinale di Richelieu, spiegò partito per la prima, e congiunse le sue genti a quelle del marescial di Crequì. Egli vinse due battaglie contro gli Spagnuoli, la prima a Tornavento nel 22 giugno i636, la seconda a Montebaldone presso Spigno nell’8 settembre del . Vittore Amedeo cessò di vivere nel 7 e non già 27 ottobre seguente a Vercelli. Cristina, e non già Catterina, figlia del re Enrico IV, cui egli avea sposata nell’11 febbraio 1619 a Parigi e che mancò nel 27 dicembre i653, gli partoriva Francesco Giacinto, che or seguita; Carlo Emmanuele, che verrà dopo; Luigia, sposa del principe Maurizio suo zio; Margherita Yolanda, ch’ebbe a marito, Ranuccio Farnese li duca di Parma; ed Enrichetta Adelaide, sposa di Ferdinando Maria elettore di Baviera. Il duca Vittorio Amedeo assumeva il Principi poi duchi di Swoja-Carignano EMMANUELE FILIBERTO AMEDEO. j656. EMMANUELE FILIBERTO AMEDEO, nato ai 20 agosto i63o, divenuto principe di Carignano nel i656, cavaliere dell’ordine dell’Annunziata, governatore e luogotenente generale del conte d’Asti, cessò di vivere nel 23 aprile 1709. Questo principe, nato sordo-muto, era valoroso, e dotato di una grande sagacità. Sposata nel 1684 Angelica Caterina, che morì nel luglio 1722, figlia di Borso d’Este, di Modena e marchese di Scandiano, lasciò Ma lei: i.° Vittore Amedeo, clic or seguita; 2.0 Tommaso Giuseppe, nato a’ 10 maggio 1696 e morto nell’8 settembre 1715; 3.° Maria Vittoria, uscita alla luce nel 12 febbraio dell’anno 1687. 4-° Isabella Luigia Gabriella, nata a’ 3o giugno dell’anno 1688.