CRONOLOGIA STORICA abbracciava il partito dell’arcivescovo, imposto al duca di distruggere le dette saline, non Io ascolto più dell’altro. Alberto, per mantenersi nella sua negativa, strinse alleanza con Filippo il Rcllo re di Francia, nemico dichiarato di Adolfo: e l’arcivescovo per parte sua diede opera a sollevare gli Austriaci c gli Stiriani contro il duca loro. Alberto sul cominciar del novembre 1293, tornatosi dalle nozze di Anna sua figlia con Ermanno" il Lungo marchese di Bran-deburgo, venne a Vienna avvelenato in un banchetto: egli però si liberava dal pericolo colla perdita di un occhio. Frattanto sparsasi la voce della sua morte, 1’arcivescovo di Salisburgo radunava alcune truppe, e distruggeva le saline d’Alberto colla piccola città di Tronau, che rendeva a questo duca tremila marchi all’anno. Alberto, dono essersi ristabilito in salute, non tardava a vendicarsi di quest’ atto d’ostilità: finalmente nel 1297 si conchiuse la pace. Alberto tornava allora da Praga, dove il giorno della Pentecoste era intervenuto cogli elettori di Sassonia e di Bran-deburgo all’incoronamcnto di Gutte, ovvero Giuditta, sua sorella, e di Wenceslao IV re di Boemia, di lei marito. Fu appunto, come altrove dicemmo, alle feste che seguirono auesta cerimonia, di cui Gerardo di Eppenstein arcivescovo i Magonza era stato il ministro, che si concertò la deposizione dell’ imperatore Adolfo fra questi principi ed il prelato: il re di Boemia si dichiarava capo di questa nera macchinazione, a cui fu data l’ultima mano in una segreta assemblea de’collegati, tenutasi a Chadam. Nel 1298 ecco una nuova assemblea in Vienna degli elettori e dei principi collegati contro ,di Adolfo, ove fu definitivamente abbracciato il progetto di depor questo principe e di innalzare il duca d’Austria sul trono. Questi anticipatamente loro assicurava il prezzo-della triste compiacenza che da essi attendevansi. La ribellione scoppiò: gli elettori di Magonza, di Sassonia c di Brandeburgo, cogli ambasciatori del re di Boemia e dell’elettor di Cologna, s’ adunarono a Magonza: Adolfo ivi era nel 23 giugno solennemente deposto, ed eletto in sua vece il duca d’Austria. Quindi battaglia fra questi due rivali nel 2 luglio successivo a Gel-lieim presso Worms, ove Adolfo perdette la vita, lasciando Alberto nel pieno godimento del trono imperiale. Alberto