586 CRONOLOGIA STORICA TOMMASO MOCENIGO. 1414* TOMMASO MOCENIGO venne scelto nel 7 gennaio, mentre trovavasi in qualità d’ambasciatore a Cremona, presso il pontefice e l’imperatore. Dopo la sua elezione si domandò, secondo l’uso, la popolare approvazione, ma fu l’ultima volta che praticossi tale formalità. In seguito si faceva proclamare il nuovo doge dal più vecchio degli elettori. Nel i.° giugno 1416 Pietro Loredano, generale" della flotta veneta, fu assalito presso Gallipoli, dai Turchi, senza alcuna dichiarazione di guerra: riportava però una completa vittoria. La pace col sultano Maometto I si conchiudeva nel mese seguente. Nel 1420 i Veneziani, condotti dal bravo Filippo degli Arcelli, compirono la conquista del Friuli, cominciata già dal 14*7- La l('ga di Luigi, patriarca d’Aquileia, coll'imperatore Sigismondo, avea attirate le armi loro in questo paese, cd era stata cagione eh’ci ne venisse spogliato. Ben egli ricorreva a papa Martino V, c bene questo pontefice inviava legati alla signoria, onde persuaderla a restituire al patriarca il suo principato; ma egli non otteneva che una rendita di tremila ducati cd una giurisdizione subordinata alla signoria in Aquilei^ cd in alcuni altri luoghi. Le armate veneziane non faccano minori progressi nella Dalmazia. Tommaso Mocenigo terminò i suoi giorni nel i5 aprile', in età di ottant’anni. Sotto il suo dogado fu cominciata la biblioteca di San-Marco. Il commercio di Venezia era allora cosi fiorente, che il semplice nolo de’suoi vascelli apportavate seicentomila ducati. FRANCESCO FOSCARI. i423. FRANCESCO FOSCARI, procuratore di San-Marco, venne scelto, mentre contava cinqu»nt’anni d’età. Marino Sanuto pone questa elezione sotto il i5 di aprile,