7o CRONOLOGIA STORICA 1482, c fu sotterrata a Tubingen nella chiesa di San-Gior-gio, mentre Alberto lo fu invece in quella di Santo-Ste-ìano di Vienna. Federico nel 1477 videsi ancora in ptocinto di perdere l’Austria, cui Mattia re d’Ungheria, col quale era entrato in ruggine, corse tutta da conquistatore fino ai confini della Baviera*, nè potè egli salvarla che con un trattato assai gravoso di pace. Federico la perdette poi effettivamente nel 1485, avendola lo stesso sovrano riconquistata, e mantenuta sotto il suo potere fino alla propria morte, che avvenne nel 1490. Allora Federico, ch’egli aveva costretto a condurre per cinque anni una vita errante, si restituì a Vienna, ove il suo vincitore aveva lasciata la vita, e fece rientrare l’Austria sotto il proprio potere con tanto più agevolezza, in quanto che non eravi più alcun nemico che gliene disputasse la proprietà (V. Mattia re d’ Ungheria). Federico chiudeva finalmente la sua lunga carriera a Lintz nell’Austria il 19 agosto dell’anno 14i)^> settante-simottavo dell’età sua, e veniva sepolto a Vienna nella tomba de’suoi antecessori. Aveva egli sposata a’i8 marzo 1452 Eleonora, figlia di Eduardo re di Portogallo, clic mancò nel i.° settembre 1467, e fu sepolta a Neustadt, dalla quale lasciò il figlio che or segue; nonché Cunegonda, la quale nel 1488 fu data in isposa ad Alberto il Saggio duca di Baviera (V. Federico III imperatore). MASSIMILIANO I. i493. MASSIMILIANO, nato a’22 marzo 14^9 dal** l’imperator Federico III e da Eleonora di Portogallo, è ¡1 primo della sua famiglia che in cancelleria venisse intitolato arciduca. Figliuolo di un padre avaro, egli non ebbe nè educazione nè mantenimento convenevole a’suoi natali : •uttavia’fu tale la sua buona ventura, clic senza posseder denaro, anzi mancando del necessario, ottenne in isposa la più ricca ereditiera di Europa dopo le teste coronate, vogliamo dire Maria, unica figlia di Carlo il Temerario duca di Borgogna, che restò ucciso alla battaglia dj Nanci nel 5 gennaio 1477* Questo nodo fu l’effetto della cattiva politica di Luigi XI re di Francia; pcrocchè-cssendogli Maria