»4» CRONOLOGIA STORICA al lordi»* recandosi in Ispagna per ¡sposare l’infante Giovanni, figlio di Ferdinando e d’isabella, il vascello sopra cui era salita stava per naufragare: Qui giace Margherita, quella gentil donzella , Che s’ebbe due mariti, eppur morì zitella. CARLO HI, detto il BUONO. i5(>4. CARLO, nato a’ io ottobre i486, succedette al duca Filiberto suo fratello. Fu egli fino al i5i6 veracemente ligio alla Francia, e rese in Italia rilevanti servigi ai re Luigi XII e Francesco 1 nipote del duca stesso ; ma avendo poi fatto instituiré da papa Leone X due vescovadi, uno a Chamberí, l’altro a Bourg-en-Bresse, come ciò avveniva con danno delle diocesi di Lione, di Grenoble e di Macon, Francesco I si oppose alle bolle di erezione, ed obbligò il pontefice a rivocarle. Carlo ondeggiò da quell’epoca in poi tra la Francia e la Spagna, e favorì, a seconda che il proprio interesse esigevalo, ora l’una ora l’altra potenza. Costretto nel 1531 pel trattato di Querasco a rinunziare ad ogni sua pretensione sul Monferrato in favore del duca di Mantova, ricevette settantacinque luoghi di questa sovranità in riscatto di un’annua somma di cento cinquantamila scudi, di cui questo duca eragli debitore (V. i duchi di Mantova). Nel 1534 egli imprese poi a far abolire dalle leghe svizzere radunate a Solura il diritto di cittadinanza che i Ginevrini aveano ottenuto da Friburgo; laonde questi, fatti consapevoli di' tal disegno, si levarono a romore, e, cacciato via Pietro di Baume lor vescovo, abbracciarono la più parte il luteranismo, spalleggiati dal re di Francia, che pose il duca fuori di stato di ridurli al dovere. Nel seguente anno, avendo il duca stesso rifiutato il passaggio de’suoi stati alle truppe francesi che s’avviavano nell’Italia, l’ammiraglio Chabot si rese signore della Bresse, della Sa-voja e di quasi tutto il Piemonte; ma nello stesso anno, udita la nuova che l’imperatore accorreva in soccorso del duca di Savoja, il re di Francia abbandonava le sue conquiste in Piemonte, non ritenendosi che Turino; Fossano e