120 CRONOLOGIA STORICA » e Brouc » ( Tscharncr). E questa una provincia fertile di grano, eli vino e di foraggi. Il_ paese di VAUD ( Vaudum), ch’estendesi dal lago di Ginevra fino a quelli di Morat e d'Yverdun, sopra uno spazio quadrato di ciroa veliti leghe,, forma ancora una possessione della repubblica di Berna. Credesi che sia presso a poco lo stesso che il Pagus Urbigenus, di cui parla Cesare, c del quale la città di Orbe (Orba), due leghe distante dal Monte-Jura, ne costituiva la capitale. Esso formava già parte del regno di Borgógna, dopo la cui estinzione cadde sotto la potenia degl’imperatori d1 Alemagna, che Io diedero in feydo ai duchi di Zeringen. Estintasi poi questa casa nel 1218, i conti di Savoja profittarono ■ delle turbolenze dell’impero per insignorirsene; ed Amedeo V, uno di essi conti, nel ia85 diede questa provincia a Luigi, suo fratello minore, la cui posterità lo conservava fino ,al-l’anno i35g, epoca della sua estinzione. Signore della sua capitale non meno dèlie parrocchie di Vaux, di Avenche (Pantica'Aventicum) e di Vevay, era il vescovo di Losanna: i cantoni di Berna e di Friburgo vi possedevano in comune molti baliaggi, ed il rimanente spettava al conte di Savoja. A Moudon si raccoglievano gli stati del paese, contenenti quattordici città 0 borghi, di cui i principali erano Moudon, Yverdun, Morges, Noyon, Payerne e Ro-mont. Non avendo quelli di Berna potuto indurre colle rimostranze loro il duca di Savoja a lasciare «alla città di Ginevra il libero esercizio della nuova religione che aveano abbracciata, entrarono armati nel 1536 nel paese di Vaud, del quale restarono signori fino a’ dì nostri. E questa la contrada più fertile, più ridente e più ricca di quefla repubblica. GRUYERES, piccola città, sei leghe distante da Fri- ' burgo dal lato d’occidente, era anticamente capitale di una contea eh’ esfendevasi dalle frontiere del Vailese e dalla • sorgente della Sane, fino a circa due leghe da Friburgo. Michele,-suo ultimo conte, vedendosi aggravato di debiti," abbandonava tutti i suoi beni, clic vennero disposti confor-