64 CRONOLOGIA STORICA rinth., pag. 116), aveva sposate: i.° nel i3GG Elisabetta-, figlia dell1 imperatore Carlo IV, morta nel i373; 9..° nel l’iyS Beatrice, figlia di Federico IV burgravio di Norim-licrga, mancata verso l’anno i4°4> dal!-1 quale gli nacque Alberto IV che or seguita. I medesimi, GUGLIELMO, LEOPOLDO IV, ERNESTO, appellato di FERRO, FEDERICO IV, detto il VECCHIO, nonché ALBERTO IV. i3g5. GUGLIELMO, figlio di Leopoldo il Valoroso, siccome più vecchio agnato della sua famiglia, succedette al duca Alberto III, giusta le convenzioni fra loro stipulate, nel governo di tutti i dominii della sua famiglia; ed inoltre esercitò la tutela d’ALBERTO IV suo cugino, che non aveva per anco raggiunta 1’ età maggiore . Questo giovane principe, nato nel 1377, era adorno delle più rare prerogative, che gli valsero il soprannome di Meraviglia del mondo; sicché Guglielmo, raggiunta ch’egli ebbe la maggiorità, lo ammise al governo del pari che i suoi fratelli. Perciocché io trovo, dice il p. Froelich, alcuni atti stesi ora a nome del solo Alberto, ora a quello di Leopoldo, ora a quello di Ernesto. E qui ricorderemo solamente una carta in data 11 giugno i3gc), nella quale Guglielmo cd Alberto IV rinnovarono il patto di mutua difesa pella Carintia col vescovo di Bamberga ( Lunig, Spicil. Eccles. , tom. II, pag. 54). Nel 1400 Alberto imprese il viaggio di Terra Santa, non ostante le dissuasioni di sua madre e del cugino; sicché volto il suo cammino per Venezia, ivi si — imbarco, e giunse felicemente in Palestina, dove si fe’armar cavaliere nella chiesa del Santo-Sepolcro dal patriarca di Gerusalemme. Tornatosi in Austria, sposò il partito di Josse marchese di Moravia nella guerra che gli iacea Procopio suo fratello minore per ricuperare la sua parte di marchesato. Avendo poi anche Sigismondo re d’Ungheria abbracciato lo stesso partito, vennero essi a stringer d’assedio Znaim, di cui Procopio crasi impadronito, Alberto fu ivi assalito da una dissenteria, che lo costrinse a farsi con-