CRONOLOGIA STORICA neo, parlando di questo fatto dice clic i figli di Passerino J'uyuiio consegnati al figliuolo di M. Francesco della Mirandola, i quali figli, ch’egli non nomina, erano nipoti di Nicola il Grande; c appunto da lui e da Paolo, unico figlio dell’infortunato Prendiparte, ebbe origine la linea dei Pico. Paolo non ebbe sorte migliore del padre suo, mentre venne ucciso nel 1355 in una sommossa levatasi a Verona, di cui egli era podestà. Nello stesso anno, l’imperatore Carlo IV scese in Italia, e Francesco, Prendiparte, Tommasiiio e Spineta, figli di Paolo, con Giovanni, Franceschino e Prendiparte, figli di Nicola, gli si presentarono in Mantova, ed ottennero una novella investitura di Quarentola e della Mirandola; la quale quantunque fosse comune a tutti loro, tuttavia la proprietà della Mirandola rimase ai soli discendenti di Paola. Nel (c non già nel i4*4ì comc segna il Cliazot), Gio- vanni e Francesco, figli di Paolo, ottennero dall’ imperato*: Sigismondo un diploma che erigeva in contea la terra di Concardia, a loro appartenente. Francesco sposò Pieretta, figlia di Marco Pio, dalla quale ebbe Taddea, maritata poscia al marchese Giacomo Malespina, c due figli morti senza posterità} ciò che rendeva Giovanni suo fratello, clic a lui sopravvisse, solo signore di Concordia. Giovanni Pico sposò nel .416 Caterina, prole di Guglielmo Bevilacqua, la quale fecelo padre di Giovan Francesco, che segue; c di Nicola, morto ccclcsiastico nel 144$. GIOVAN FRANCESCO PICO. GIOVAN FRANCESCO PICO, figlio e successore di Giovanni, sposò Giulia, prole di Feltrino Bojardo, dalla quale ebbe Galeotto Pico, Antonio Maria, e Giovanni di cui parleremo in appresso; nonché due figlie, Caterina, la quale sposò, i.° Lionello Pio, 2 ° Rodolfo Gonzaga; e Costanza, maritata a Pino degli Ordelaffi, signor di Forlì e poscia al conte di Montagnana. Il primo di codesti figli avea già quattordici anqi, allorquando, nel i452 portossi col padre suo a Ferrara per rendere omaggio aH’imperator Federico III, che solennemente ordinavalo cavaliere. Giovan Francesco, giusta Manfredi, morì nel giorno 8 novembre 1467.