CRONOLOGIA STORICA bili contro queste comunità allora nascenti, che combattevano polla lor libertà: locchè l’impegnava in varie guerre con esse, e massimamente con quella di Berna. Ma, dopo varie frequenti ostilità da entrambi le parti, i Friburgbesi vennero ad una solida pace con quelli di Berna, riunendosi a loro con un trattato di concittadinanza perpetua. Tuttavia ì primi conservavano il loro affezionamelo pei propri antichi signori; ma l’esempio degli eventi-degli Svizzeri collegati per la difesa della libertà, l’amor della indipendenza, incoraggiato dall’esaurimento delle forze e della riputazione della casa d’Austria nella Svizzera, l’interesse della pace coi vicini, tutti questi motivi agirono potentemente sopra l’aYiimo di una parte dei Friburghesi, e ne piegarono la fedeltà. Il procedere dell’arciduca Alberto, soprannominato il Prodigo,’terminava di alienare gli animi: fatti consapevoli elisegli pensava di vendere al duca di Savoja i diritti che avea loro ceduti, risolvettero di mettersi sotto l’egida di quest’ultimo: i Friburgbesi quindi ricuperarono la loro interna tranquillità. In seguito vi scorgiamo mantenere più stretti legami cogli otto cantoni confederati, somministrando loro truppe ausiliarie nelle varie spedizioni contro la casa d’ Austria: essi divisero inoltre con loro i pericoli e la gloria dille jtre vittorie riportate dagli alleati contro Carlo il Temerario duca di Borgogna a Granson, a Morat ed a Nanci, negli anni 1476 e 1477- Yolandà duchessa di Savoja, sorella del re Luigi XI e tutrice del duca Filippo suo figlio, che avea segretamente dato mano alle imprese del duca di Borgogna, scorgendosi minacciata della ven-. detta degli Svizzeri, dimandò un congresso a Friburgo, ove bttenne a prezzo d’oro da questa città, non meno che da quella di Berna, cui avea più delle altre a temere, la pace pei figli suoi Filiberto e Carlo, la sicurezza per Ginevra, ed infine la restituzione del paese di Vaud, onde gli Svizzeri s’erano insignoriti. Però ùna delle condizioni sotto cui fu conchiuso l’accomodamento si fu che Friburgo sarebbe' dichiarata libera da ogni obbedienza verso la Savoja. Alcuni disordini derivanti dalle conseguenze dell’ultima guerra nelle comuni di diversi stati liberi della Svizzera, indussero nel 147^ ' niagistrati di Friburgo a formàre con quelli di Zurigo, di Berna, di Lucerna e di Solura una